I primi risultati del progetto „Interazione tra grammatica e prosodia“, un progetto internazionale, ideato e portato avanti dall’autrice del saggio hanno destato interesse e curiosità anche a livello internazionale e hanno portato ad approfondire vari aspetti legati ai primi rislutati. E‘ innegabile che alla prosodia, fenomeno complessivo che riguarda il parlato, ed è accanto a mimica e gestualità l’elemento più importante per la comunicazione orale, siano connessi aspetti estetici. L’interazione tra prosodia e grammatica con le prime sperimentazioni ha fatto emergere che conoscere aspetti prosodici fa sì che si possa chiarire meglio la rilevanza comunicativa delle singole parole nella frase (tema – rema ecc.), ma anche rilevare precise indicazioni per delimitare unità semantiche; di conseguenza la prosodia diventa importantissima anche per la comprensione di testi scritti. Per questo motivo la prosodia dovrebbe avere la stessa rilevanza della grammatica nella didattica per l’apprendimento della lingua tedesca. I primi risultati sull’interazione tra grammatica e prosodia hanno portato a risultati sorprendenti: specifiche conoscenze prosodiche portano a fare meno errori morfo-sintattici e ad avere più autonomia nel posizionare le varie parole all’interno della frase. Questo aspetto dinamizzante, fondamentale anche per la comunicazione orale, fa sì che la comunicazione sia più mirata e rispecchi meglio ciò che si vuole esprimere, lo stile diventa più elegante e permette più chiarezza nell’interpretazione semantica. In questo modo la componente estetica assume un ruolo molto importante non solo per quanto riguarda il fenomeno prosodico, ma anche per la grammatica che interagisce continuamente. Questo significa che anche la grammatica si muove nel campo dell’estetica. Ne consegue che l’interazione tra grammatica e prosodia sia composta di componenti dinamicizzanti ed estetici. Ma se dunque alla prosodia non si possono negare aspetti estetici, abbinare fattori estetici alla grammatica diventa più complesso e la letteratura saggistica sul tema è pressochè inesistente, anche se nell’antichità la grammatica veniva vista come ‘arte‘, perciò come un elemento dotato di dinamicità il che implica anche creatività, perchè lo studio di questa ‘arte‘ stimola notevolmente le capacità cognitive e inferenziali. L’autrice del saggio sta tuttora approfondendo i molteplici aspetti che man mano emergono e ha analizzato come primo elemento la funzione estetica dei verbi, elemento base di ogni proposizione. E‘ emerso che i verbi svolgono una funzione estetica nella comunicazione scritta e orale. Il contenuto del saggio è stato visto come un aspetto innovativo e molto interessante.

Valenz und ästhetische Funktion der Verben in verschiedenen Texten

WINKLER PEGORARO, DAGMAR
2011

Abstract

I primi risultati del progetto „Interazione tra grammatica e prosodia“, un progetto internazionale, ideato e portato avanti dall’autrice del saggio hanno destato interesse e curiosità anche a livello internazionale e hanno portato ad approfondire vari aspetti legati ai primi rislutati. E‘ innegabile che alla prosodia, fenomeno complessivo che riguarda il parlato, ed è accanto a mimica e gestualità l’elemento più importante per la comunicazione orale, siano connessi aspetti estetici. L’interazione tra prosodia e grammatica con le prime sperimentazioni ha fatto emergere che conoscere aspetti prosodici fa sì che si possa chiarire meglio la rilevanza comunicativa delle singole parole nella frase (tema – rema ecc.), ma anche rilevare precise indicazioni per delimitare unità semantiche; di conseguenza la prosodia diventa importantissima anche per la comprensione di testi scritti. Per questo motivo la prosodia dovrebbe avere la stessa rilevanza della grammatica nella didattica per l’apprendimento della lingua tedesca. I primi risultati sull’interazione tra grammatica e prosodia hanno portato a risultati sorprendenti: specifiche conoscenze prosodiche portano a fare meno errori morfo-sintattici e ad avere più autonomia nel posizionare le varie parole all’interno della frase. Questo aspetto dinamizzante, fondamentale anche per la comunicazione orale, fa sì che la comunicazione sia più mirata e rispecchi meglio ciò che si vuole esprimere, lo stile diventa più elegante e permette più chiarezza nell’interpretazione semantica. In questo modo la componente estetica assume un ruolo molto importante non solo per quanto riguarda il fenomeno prosodico, ma anche per la grammatica che interagisce continuamente. Questo significa che anche la grammatica si muove nel campo dell’estetica. Ne consegue che l’interazione tra grammatica e prosodia sia composta di componenti dinamicizzanti ed estetici. Ma se dunque alla prosodia non si possono negare aspetti estetici, abbinare fattori estetici alla grammatica diventa più complesso e la letteratura saggistica sul tema è pressochè inesistente, anche se nell’antichità la grammatica veniva vista come ‘arte‘, perciò come un elemento dotato di dinamicità il che implica anche creatività, perchè lo studio di questa ‘arte‘ stimola notevolmente le capacità cognitive e inferenziali. L’autrice del saggio sta tuttora approfondendo i molteplici aspetti che man mano emergono e ha analizzato come primo elemento la funzione estetica dei verbi, elemento base di ogni proposizione. E‘ emerso che i verbi svolgono una funzione estetica nella comunicazione scritta e orale. Il contenuto del saggio è stato visto come un aspetto innovativo e molto interessante.
2011
La Lettura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/180653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact