La tradizione commentaristica sugli Elenchi sofistici di Aristotele è stata fatta oggetto di un'approfondita analisi da parte di S. Ebbesen, contenuta in tre volumi. Riguardo al commento di Michele di Efeso ci troviamo in una posizione privilegiata, in quanto siamo in grado di seguire le diverse redazioni dell'opera. Le scarse notizie sull'autore ci vengono dalla sua propria testimonianza e dall'orazione funebre di Anna Comnena. Quest'ultima fondò un circolo filosofico, del quale fecero parte commentatori di Aristotele che si prefissero come scopo quello di scrivere commentari su opere aristoteliche, per le quali non era giunto nessun commentario del periodo antico. Dall'analisi della tradizione commentaristica sugli Elenchi sofistici successiva a Michele, effettuata da Ebbesen, emerge che la sua opera è una delle fonti dei commentatori dei secc. XIII-XV e che il metodo usato da Michele, consistente nella rielaborazione di materiale a lui precedente, divenne una costante nel mondo bizantino.

Michele di Efeso e il commento pseudo-alessandrino agli Elenchi Sofistici

SALIS, RITA MARIA GAVINA
2007

Abstract

La tradizione commentaristica sugli Elenchi sofistici di Aristotele è stata fatta oggetto di un'approfondita analisi da parte di S. Ebbesen, contenuta in tre volumi. Riguardo al commento di Michele di Efeso ci troviamo in una posizione privilegiata, in quanto siamo in grado di seguire le diverse redazioni dell'opera. Le scarse notizie sull'autore ci vengono dalla sua propria testimonianza e dall'orazione funebre di Anna Comnena. Quest'ultima fondò un circolo filosofico, del quale fecero parte commentatori di Aristotele che si prefissero come scopo quello di scrivere commentari su opere aristoteliche, per le quali non era giunto nessun commentario del periodo antico. Dall'analisi della tradizione commentaristica sugli Elenchi sofistici successiva a Michele, effettuata da Ebbesen, emerge che la sua opera è una delle fonti dei commentatori dei secc. XIII-XV e che il metodo usato da Michele, consistente nella rielaborazione di materiale a lui precedente, divenne una costante nel mondo bizantino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SalisCommSE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1785101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact