Le separazioni coniugali e i divorzi, in costante aumento negli ultimi anni, richiedono una riorganizzazione delle dinamiche familiari a livello coniugale, genitoriale e sociale. Ciò ha spesso comportato una diminuzione del contatto fra i figli e il genitore non affidatario che, prima della legge sull’affido condiviso, nella maggior parte dei casi era il padre. Secondo la letteratura, nelle famiglie separate viene instaurato un livello più o meno adeguato di cogenitorialità, intesa come la compartecipazione di entrambi i genitori nelle cure del figlio. Per questa ragione è centrale comprendere come gli ex-coniugi realizzano la funzione cogenitoriale, che dovrebbe continuare nel tempo e assicurare ai figli un supporto adeguato anche in adolescenza. Lo scopo della ricerca era quello di verificare, in coppie separate, se la qualità della cogenitorialità, valutata in termini di cooperazione e conflitto fra ex-coniugi, influenzi la relazione fra il figlio adolescente e il padre, quale genitore non affidatario. Nella ricerca, dunque, si sono indagate le dinamiche familiari che si instaurano nelle famiglie separate con figli adolescenti affidati alla madre, ponendo attenzione all’aspetto cogenitoriale e ai suoi influssi sul rapporto dei figli con i genitori. Allo studio hanno partecipato 55 coppie madre-figlio, alle quali sono stati somministrati 4 questionari per valutare: (1) il grado di cogenitorialità del padre, espresso in termini di conflitto e di sostegno all’ex-partner (Sobolewski & King, 2005; Ahrons, 1981), (2) l’attuale coinvolgimento paterno nella relazione col figlio (contatto padre-figlio, qualità della relazione, responsività paterna; Sobolewski & King, 2005), (3) il funzionamento familiare del nucleo ricostituito (FES, Moos, 1974). I risultati indicano che il sostegno e la cooperazione cogenitoriali fra ex-coniugi facilitano il contatto tra padre e figlio. Questo porta ad una migliore qualità della relazione padre-figlio e ad una più alta responsività paterna. Inoltre, è risultato che il grado di conflitto fra i genitori è in relazione con il clima relazionale della famiglia riorganizzata e che il coinvolgimento paterno è correlato positivamente con la coesione familiare e negativamente con la conflittualità presente nell’attuale famiglia. Dai risultati, infine, emerge che il conflitto fra ex-coniugi, circa l’accudimento del figlio, non è correlato con la quantità di contatto fra padre e figlio, come ipotizzato in letteratura. Questo dato suggerisce che, nella realtà italiana, l’assenza di conflitto potrebbe non essere un indicatore positivo, ma testimoniare una minore partecipazione a livello cogenitoriale da parte del padre. Questi risultati sembrano incoraggiare lo sviluppo di ulteriori ricerche, per strutturare interventi di prevenzione mirata al fine di promuovere la cogenitorialità nelle coppie separate e di mantenere relazioni positive fra padre e figlio, in un periodo critico quale l’adolescenza.
L'influenza della cogenitorialità nella relazione fra padre non affidatario e figlio adolescente, in contesti di separazione coniugale: un contributo di ricerca
CALVO, VINCENZO
2007
Abstract
Le separazioni coniugali e i divorzi, in costante aumento negli ultimi anni, richiedono una riorganizzazione delle dinamiche familiari a livello coniugale, genitoriale e sociale. Ciò ha spesso comportato una diminuzione del contatto fra i figli e il genitore non affidatario che, prima della legge sull’affido condiviso, nella maggior parte dei casi era il padre. Secondo la letteratura, nelle famiglie separate viene instaurato un livello più o meno adeguato di cogenitorialità, intesa come la compartecipazione di entrambi i genitori nelle cure del figlio. Per questa ragione è centrale comprendere come gli ex-coniugi realizzano la funzione cogenitoriale, che dovrebbe continuare nel tempo e assicurare ai figli un supporto adeguato anche in adolescenza. Lo scopo della ricerca era quello di verificare, in coppie separate, se la qualità della cogenitorialità, valutata in termini di cooperazione e conflitto fra ex-coniugi, influenzi la relazione fra il figlio adolescente e il padre, quale genitore non affidatario. Nella ricerca, dunque, si sono indagate le dinamiche familiari che si instaurano nelle famiglie separate con figli adolescenti affidati alla madre, ponendo attenzione all’aspetto cogenitoriale e ai suoi influssi sul rapporto dei figli con i genitori. Allo studio hanno partecipato 55 coppie madre-figlio, alle quali sono stati somministrati 4 questionari per valutare: (1) il grado di cogenitorialità del padre, espresso in termini di conflitto e di sostegno all’ex-partner (Sobolewski & King, 2005; Ahrons, 1981), (2) l’attuale coinvolgimento paterno nella relazione col figlio (contatto padre-figlio, qualità della relazione, responsività paterna; Sobolewski & King, 2005), (3) il funzionamento familiare del nucleo ricostituito (FES, Moos, 1974). I risultati indicano che il sostegno e la cooperazione cogenitoriali fra ex-coniugi facilitano il contatto tra padre e figlio. Questo porta ad una migliore qualità della relazione padre-figlio e ad una più alta responsività paterna. Inoltre, è risultato che il grado di conflitto fra i genitori è in relazione con il clima relazionale della famiglia riorganizzata e che il coinvolgimento paterno è correlato positivamente con la coesione familiare e negativamente con la conflittualità presente nell’attuale famiglia. Dai risultati, infine, emerge che il conflitto fra ex-coniugi, circa l’accudimento del figlio, non è correlato con la quantità di contatto fra padre e figlio, come ipotizzato in letteratura. Questo dato suggerisce che, nella realtà italiana, l’assenza di conflitto potrebbe non essere un indicatore positivo, ma testimoniare una minore partecipazione a livello cogenitoriale da parte del padre. Questi risultati sembrano incoraggiare lo sviluppo di ulteriori ricerche, per strutturare interventi di prevenzione mirata al fine di promuovere la cogenitorialità nelle coppie separate e di mantenere relazioni positive fra padre e figlio, in un periodo critico quale l’adolescenza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.