Prendersi cura del territorio è azione che, per aspetti parziali, può essere condotta a livello individuale, ma la sua natura progettuale impegna nella relazione ed è occasione per promuovere la convivenza civile, il senso di un “noi” che con il territorio si identifica, si trasforma, si arricchisce di significati, amplia il proprio orizzonte di senso; in caso contrario, la dimensione comunitaria si impoverisce nell’individualismo, nella solitudine, nell’interesse di parte che esclude l’altro ed oppone diversi egoismi, in prospettive di corto respiro che spesso hanno costi umani e materiali imprevedibili. La cura del territorio è strumento privilegiato per costruire l’identità della comunità attraverso l’interazione con i luoghi di vita, custodi della memoria e teatro dell’incontro vivificante con la differenza, e per contrastare l’indebolimento delle relazioni, offrendo l’opportunità di conoscere e costruire negozialmente i problemi, progettando e implementando possibili soluzioni attraverso forme partecipate di democrazia.

Promuovere la convivenza civile attraverso la cura del territorio

ZANATO, ORIETTA
2007

Abstract

Prendersi cura del territorio è azione che, per aspetti parziali, può essere condotta a livello individuale, ma la sua natura progettuale impegna nella relazione ed è occasione per promuovere la convivenza civile, il senso di un “noi” che con il territorio si identifica, si trasforma, si arricchisce di significati, amplia il proprio orizzonte di senso; in caso contrario, la dimensione comunitaria si impoverisce nell’individualismo, nella solitudine, nell’interesse di parte che esclude l’altro ed oppone diversi egoismi, in prospettive di corto respiro che spesso hanno costi umani e materiali imprevedibili. La cura del territorio è strumento privilegiato per costruire l’identità della comunità attraverso l’interazione con i luoghi di vita, custodi della memoria e teatro dell’incontro vivificante con la differenza, e per contrastare l’indebolimento delle relazioni, offrendo l’opportunità di conoscere e costruire negozialmente i problemi, progettando e implementando possibili soluzioni attraverso forme partecipate di democrazia.
2007
Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico
Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico
9788835021469
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1778770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact