La sclerosi sistemica (SS) o sclerodermia è una patologia multiorgano che coinvolge il sistema microvascolare e il tessuto connettivo determinando una fibrosi del derma e del parenchima di numerosi visceri. Tale patologia, considerata tra le malattie reumatologiche una delle più difficoltose da trattare, è responsabile di grave disabilità motorio-funzionale e di una riduzione della sopravvivenza dei pazienti affetti (1). Le lesioni anatomo-patologiche caratteristiche della SS sono la fibrosi, gli infiltrati di cellule immunocompetenti e le alterazioni del microcircolo (arteriole e capillari con fenomeni acroischemici). Il processo fibrotico colpisce tipicamente la cute dove si verifica l’ispessimento del derma per eccessiva deposizione di collagene e matrice interstiziale, il sistema nervoso periferico, i polmoni, il miocardio, i reni, il tubo gastrointestinale, l’apparato muscolo-scheletrico e il sistema nervoso periferico. Numerosi sono gli strumenti terapeutici che nella pratica clinica si utilizzano nel trattamento di questa condizione patologica: farmaci antifibrosanti (penicillamina, ecc.), farmaci vasodilatatori (prostacicline, ecc.), farmaci immunosoppressori (ciclofosfamide, ciclosporina, ecc.), e trattamenti fisioriabilitativi di cui ci occuperemo peculiarmente in questo articolo. Per una maggior chiarezza espositiva abbiamo descritto gli effetti degli interventi riabilitativi sui principali organi o apparati bersaglio della malattia.

Aprroccio Riabilitativo alla sclerodermia.

MASIERO, STEFANO;BONALDO, LARA;COZZI, FRANCO;ORTOLANI, MARCO
2007

Abstract

La sclerosi sistemica (SS) o sclerodermia è una patologia multiorgano che coinvolge il sistema microvascolare e il tessuto connettivo determinando una fibrosi del derma e del parenchima di numerosi visceri. Tale patologia, considerata tra le malattie reumatologiche una delle più difficoltose da trattare, è responsabile di grave disabilità motorio-funzionale e di una riduzione della sopravvivenza dei pazienti affetti (1). Le lesioni anatomo-patologiche caratteristiche della SS sono la fibrosi, gli infiltrati di cellule immunocompetenti e le alterazioni del microcircolo (arteriole e capillari con fenomeni acroischemici). Il processo fibrotico colpisce tipicamente la cute dove si verifica l’ispessimento del derma per eccessiva deposizione di collagene e matrice interstiziale, il sistema nervoso periferico, i polmoni, il miocardio, i reni, il tubo gastrointestinale, l’apparato muscolo-scheletrico e il sistema nervoso periferico. Numerosi sono gli strumenti terapeutici che nella pratica clinica si utilizzano nel trattamento di questa condizione patologica: farmaci antifibrosanti (penicillamina, ecc.), farmaci vasodilatatori (prostacicline, ecc.), farmaci immunosoppressori (ciclofosfamide, ciclosporina, ecc.), e trattamenti fisioriabilitativi di cui ci occuperemo peculiarmente in questo articolo. Per una maggior chiarezza espositiva abbiamo descritto gli effetti degli interventi riabilitativi sui principali organi o apparati bersaglio della malattia.
2007
Nuovi Orientamenti in Reumatologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1778200
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact