In questo lavoro si presentano i risultati di una ricerca sui differenziali salariali per sesso in Italia. Dopo una rassegna della letteratura più recente e una presentazione di alcuni problemi metodologici emersi nell’analisi, si procede a stimare il differenziale per sesso, utilizzando l’ultima cross-section del panel europeo (European Community Household Panel - ECHP). L’analisi empirica si sviluppa in due parti: una prima parte in cui, correggendo per la selezione all’occupazione delle donne, si stima il differenziale salariale in termini medi; una seconda parte in cui, applicando il metodo di stima quantilica, si valuta il differenziale per sesso in diversi punti della distribuzione dei redditi da lavoro. L’analisi quantilica è applicata in un secondo momento alla valutazione del differenziale retributivo per campioni di popolazione con livelli di istruzione differenti.
Differenziali salariali per sesso in Italia. Problemi di stima ed evidenze empiriche
FAVARO, DONATA
2007
Abstract
In questo lavoro si presentano i risultati di una ricerca sui differenziali salariali per sesso in Italia. Dopo una rassegna della letteratura più recente e una presentazione di alcuni problemi metodologici emersi nell’analisi, si procede a stimare il differenziale per sesso, utilizzando l’ultima cross-section del panel europeo (European Community Household Panel - ECHP). L’analisi empirica si sviluppa in due parti: una prima parte in cui, correggendo per la selezione all’occupazione delle donne, si stima il differenziale salariale in termini medi; una seconda parte in cui, applicando il metodo di stima quantilica, si valuta il differenziale per sesso in diversi punti della distribuzione dei redditi da lavoro. L’analisi quantilica è applicata in un secondo momento alla valutazione del differenziale retributivo per campioni di popolazione con livelli di istruzione differenti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.