Il benessere e quindi la felicità a cui la scienza deve saper condurre, implica l'interazione tra individuo e moltitudine, tra il soggetto singolo e la molteplicità dei soggetti sociali. Si chiariscono in questo modo anche le radici politiche del metodo a cui è affidato il compito di costruire il sistema della scienza. Solo la conoscenza adeguata delle cose consente di elaborare direttive politiche utilizzabili per la realtà concreta, evitando di cadere in finzioni chimeriche o di costruire progetti realizzabili solo nel paese dell'Utopia.
Spinoza: per una logica dell'individuale
BIASUTTI, FRANCO
2007
Abstract
Il benessere e quindi la felicità a cui la scienza deve saper condurre, implica l'interazione tra individuo e moltitudine, tra il soggetto singolo e la molteplicità dei soggetti sociali. Si chiariscono in questo modo anche le radici politiche del metodo a cui è affidato il compito di costruire il sistema della scienza. Solo la conoscenza adeguata delle cose consente di elaborare direttive politiche utilizzabili per la realtà concreta, evitando di cadere in finzioni chimeriche o di costruire progetti realizzabili solo nel paese dell'Utopia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.