Negli ultimi vent’anni l’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia italiana è uscita dalla dimensione pionieristica ed è divenuta via via pratica più diffusa e competente in risposta alle esigenze dei bambini e a una precisa domanda istituzionale (Miur, Orientamenti 1991; Indicazioni 2004; Indicazioni 2007). Nel contributo si tratteggiano i connotati metodologici del “fare scienza” a scuola secondo un approccio che, assumendo la conoscenza come costruzione sociale, crea le condizioni del cambiamento concettuale valorizzando e potenziando alcune inclinazioni dei bambini di tre-sei anni: esplorare la natura, porre/porsi domande, osservare con ammirazione e stupore.
"Fare scienza" nella scuola dell'infanzia. Alcune considerazioni metodologiche
ZANATO, ORIETTA
2007
Abstract
Negli ultimi vent’anni l’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia italiana è uscita dalla dimensione pionieristica ed è divenuta via via pratica più diffusa e competente in risposta alle esigenze dei bambini e a una precisa domanda istituzionale (Miur, Orientamenti 1991; Indicazioni 2004; Indicazioni 2007). Nel contributo si tratteggiano i connotati metodologici del “fare scienza” a scuola secondo un approccio che, assumendo la conoscenza come costruzione sociale, crea le condizioni del cambiamento concettuale valorizzando e potenziando alcune inclinazioni dei bambini di tre-sei anni: esplorare la natura, porre/porsi domande, osservare con ammirazione e stupore.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.