Le caratteristiche chimiche e biologiche della sostanza organica del suolo e quelle della soluzione circolante sono state studiate in 59 terreni del Trentino. I suoli sono ricoperti da 8 formazioni forestali diverse ad abete bianco (Abies alba Mill.) e a faggio (Fagus sylvatica L.). I parametri biologici utilizzati nello studio sono stati gli acidi organici alifatici e fenolici a basso peso molecolare, determinati tramite tecnica HPLC-diode array e l’attività ormono-simile valutata mediante il test Audus. I risultati hanno evidenziato differenze significative nel distinguere non solo i diversi tipi forestali, ma anche gli abieteti dalle faggete, come pure l’ambiente neutrofilo da quello acidofilo. La matrice di correlazione ha dimostrato che il pH della soluzione circolante è positivamente correlato al pH del suolo, mentre è inversamente correlato al carbonio organico (CO), carbonio umico (CU), rapporto C:N e al rapporto CU/CO della sostanza organica. Inoltre, le attività auxino-simile e gibberellino-simile della soluzione circolante sono risultate direttamente correlate a quelle delle sostanze umiche. Infine, l’attività auxino-simile della soluzione circolante è direttamente correlata alla presenza dell’acido protocatechico, dell’acido fenilacetico e dell’acido benzoico e del contenuto totale di acidi fenolici. L’attività gibberellino-simile è, invece,direttamente correlata all’acido p-idrossibenzoico e ai fenoli totali.

Confronto tra le caratteristiche chimiche della sostanza organica del terreno e la sostanza organica della soluzione circolante in abieteti e faggete del trentino.

CARLETTI, PAOLO;NARDI, SERENELLA
2004

Abstract

Le caratteristiche chimiche e biologiche della sostanza organica del suolo e quelle della soluzione circolante sono state studiate in 59 terreni del Trentino. I suoli sono ricoperti da 8 formazioni forestali diverse ad abete bianco (Abies alba Mill.) e a faggio (Fagus sylvatica L.). I parametri biologici utilizzati nello studio sono stati gli acidi organici alifatici e fenolici a basso peso molecolare, determinati tramite tecnica HPLC-diode array e l’attività ormono-simile valutata mediante il test Audus. I risultati hanno evidenziato differenze significative nel distinguere non solo i diversi tipi forestali, ma anche gli abieteti dalle faggete, come pure l’ambiente neutrofilo da quello acidofilo. La matrice di correlazione ha dimostrato che il pH della soluzione circolante è positivamente correlato al pH del suolo, mentre è inversamente correlato al carbonio organico (CO), carbonio umico (CU), rapporto C:N e al rapporto CU/CO della sostanza organica. Inoltre, le attività auxino-simile e gibberellino-simile della soluzione circolante sono risultate direttamente correlate a quelle delle sostanze umiche. Infine, l’attività auxino-simile della soluzione circolante è direttamente correlata alla presenza dell’acido protocatechico, dell’acido fenilacetico e dell’acido benzoico e del contenuto totale di acidi fenolici. L’attività gibberellino-simile è, invece,direttamente correlata all’acido p-idrossibenzoico e ai fenoli totali.
2004
CONVEGNO NAZIONALE SICA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/177052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact