In anni caratterizzati dall'ondata di nuovi cittadini extracomunitari e da tecnologie di trasporto e comunicazione che annullano le distanza, nulla sappiamo dei movimenti che la popolazione compie entro i confini di una città. Che dimensione ha e che forma assume, oggi, la mobilità territoriale nelle città italiane? Quanto dipende dalle condizioni socioeconomiche e dalla configurazione della famiglia di chi si sposta? e che effetto produce sulla riorganizzazione spaziale delle grandi aree urbane? Il volume raccoglie tre studi demografici sulla morfologia e mobilità urbana in tre distinte realtà urbane italiane, pervenendo a conclusioni confrontabili dal punto di vista delle logiche non evidenti dei processi di insediamento, dell'intensità e direzione della mobilità di breve raggio, dell'identificazione di fasce di popolazione a maggior rischio di deriva.

Morfologia e mobilità  urbana

CLERICI, RENATA
1996

Abstract

In anni caratterizzati dall'ondata di nuovi cittadini extracomunitari e da tecnologie di trasporto e comunicazione che annullano le distanza, nulla sappiamo dei movimenti che la popolazione compie entro i confini di una città. Che dimensione ha e che forma assume, oggi, la mobilità territoriale nelle città italiane? Quanto dipende dalle condizioni socioeconomiche e dalla configurazione della famiglia di chi si sposta? e che effetto produce sulla riorganizzazione spaziale delle grandi aree urbane? Il volume raccoglie tre studi demografici sulla morfologia e mobilità urbana in tre distinte realtà urbane italiane, pervenendo a conclusioni confrontabili dal punto di vista delle logiche non evidenti dei processi di insediamento, dell'intensità e direzione della mobilità di breve raggio, dell'identificazione di fasce di popolazione a maggior rischio di deriva.
1996
9788820496623
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/168312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact