Studi critici sul rapporto tra letteratura e stampa nel lungo Ottocento. Dal racconto scapigliato, con l'analisi di un poco noto romanzo di Emilio Praga, pubblicato in appendice ad uno dei più diffusi quotidiani della Milano postunitaria, a Verga, per il rinvenimento di una sconosciuta anticipazione di «I Malavoglia», dalla tipologia dei «racconti di Natale» alle ragioni e le forme della collaborazione di Grazia Deledda al «Corriere della Sera», la ricerca si occupa della relazione tra sede editoriale, committenza, ricezione e forme estetiche e narrative della letteratura italiana di secondo Ottocento.
Letteratura e stampa nel secondo Ottocento
ZAMBON, PATRIZIA
1993
Abstract
Studi critici sul rapporto tra letteratura e stampa nel lungo Ottocento. Dal racconto scapigliato, con l'analisi di un poco noto romanzo di Emilio Praga, pubblicato in appendice ad uno dei più diffusi quotidiani della Milano postunitaria, a Verga, per il rinvenimento di una sconosciuta anticipazione di «I Malavoglia», dalla tipologia dei «racconti di Natale» alle ragioni e le forme della collaborazione di Grazia Deledda al «Corriere della Sera», la ricerca si occupa della relazione tra sede editoriale, committenza, ricezione e forme estetiche e narrative della letteratura italiana di secondo Ottocento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.