Il contributo intende tracciare una panoramica ducumentata sui Musei caratterizzanti Verona e il suo territorio. La molteplicità tipologica dei musei (d'arte antica e contemporanea, di arte applicata, scientifici, etnografici), sembra essere una caratteristica specifica del Veronse, e in qualche modo relativa anche alle grandi personalità culturali della città. Fu infatti veronese Scipione Maffei, intellettuale di statura europea, che per primo, nel Settecento, diede vita a un Museo epigrafico, ordina cronologicamente per provenienza e cronologie dai materiali. Il Museo Maffeiano assunse il ruolo di riferimento, quanto a criteri espositivi, della Museologia alle soglie dell'età contemporanea.
Storia, arte e natura nei musei veronesi
BALDISSIN, GIOVANNA
2007
Abstract
Il contributo intende tracciare una panoramica ducumentata sui Musei caratterizzanti Verona e il suo territorio. La molteplicità tipologica dei musei (d'arte antica e contemporanea, di arte applicata, scientifici, etnografici), sembra essere una caratteristica specifica del Veronse, e in qualche modo relativa anche alle grandi personalità culturali della città. Fu infatti veronese Scipione Maffei, intellettuale di statura europea, che per primo, nel Settecento, diede vita a un Museo epigrafico, ordina cronologicamente per provenienza e cronologie dai materiali. Il Museo Maffeiano assunse il ruolo di riferimento, quanto a criteri espositivi, della Museologia alle soglie dell'età contemporanea.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.