Nel panorama dei servizi educativi, quelli dedicati alla prima infanzia occupano contemporaneamente un posto primo e marginale. Essi infatti si dedicano all’educazione nel primo tratto di vita, e, per ciò stesso, si pongono nella parte più marginale dell’arco degli interventi che accompagneranno la persona nella propria crescita e realizzazione. Eppure, proprio questi servizi stanno vivendo una nuova espansione e sviluppo pedagogico. Il contributo si propone di analizzare gli inediti bisogni formativi che si originano da tale quadro, indicando, sulla base di un'esperienza di ricerca, le prospettive necessarie e sostenibili per una formazione professionale al lavoro educativo con la prima infanzia.
Per una prima forma: analisi e prospettive di formazione degli educatori della prima infanzia
L. AGOSTINETTO
;Elisabetta MADRIZ
2011
Abstract
Nel panorama dei servizi educativi, quelli dedicati alla prima infanzia occupano contemporaneamente un posto primo e marginale. Essi infatti si dedicano all’educazione nel primo tratto di vita, e, per ciò stesso, si pongono nella parte più marginale dell’arco degli interventi che accompagneranno la persona nella propria crescita e realizzazione. Eppure, proprio questi servizi stanno vivendo una nuova espansione e sviluppo pedagogico. Il contributo si propone di analizzare gli inediti bisogni formativi che si originano da tale quadro, indicando, sulla base di un'esperienza di ricerca, le prospettive necessarie e sostenibili per una formazione professionale al lavoro educativo con la prima infanzia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.