Ampio analisi sulle forme del commento alla lirica rinascimentale, in particolare in relazione alle scelte di "mis en page" del testo poetico corredato di materiali esegetici di varia natura. Accanto allo studio analitico di alcune tipologie paratestuali particolarmente signficative, lo studio cerca di dare ragione delle strategie culturali che stanno alla base del ricorso, via via più significativo, a queste forme di esegesi.
Strategie paratestuali nel commento alla lirica del XVI secolo (1540-1560).
TOMASI, FRANCO
2011
Abstract
Ampio analisi sulle forme del commento alla lirica rinascimentale, in particolare in relazione alle scelte di "mis en page" del testo poetico corredato di materiali esegetici di varia natura. Accanto allo studio analitico di alcune tipologie paratestuali particolarmente signficative, lo studio cerca di dare ragione delle strategie culturali che stanno alla base del ricorso, via via più significativo, a queste forme di esegesi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.