Il testo indaga il rapporto tra rappresentazione del significato attribuito al digiuno e l’idea di salvezza in donne che hanno messo a repentaglio la salute del corpo, dedicandosi in forma estrema alle pratiche della fame. La ricerca intende evidenziare differenze e identità di questa scelta esistenziale considerando donne di epoche diverse, dal Medioevo alla contemporaneità. Sono stati utilizzati come testi, sui quali lavorare per estrapolare le rappresentazioni in oggetto, lettere scritte da Caterina Da Siena, Simone Weil e anoressiche contemporanee. Il contesto teorico di riferimento in cui si inscrive l’intera ricerca è il concetto di nichilismo, inteso come follia essenziale dell’Occidente, offerto dall’indicazione del filosofo Emanuele Severino. Il lavoro mette in evidenza la contraddizione intrinseca dell’idea occidentale di salvezza, in particolare considerata rispetto ai vissuti femminili.
Il senso del digiuno tra mistica e anoressia. La rappresentazione della fame nelle lettere di Caterina Benincasa, Simone Weil e anoressiche contemporanee
TESTONI, INES
2002
Abstract
Il testo indaga il rapporto tra rappresentazione del significato attribuito al digiuno e l’idea di salvezza in donne che hanno messo a repentaglio la salute del corpo, dedicandosi in forma estrema alle pratiche della fame. La ricerca intende evidenziare differenze e identità di questa scelta esistenziale considerando donne di epoche diverse, dal Medioevo alla contemporaneità. Sono stati utilizzati come testi, sui quali lavorare per estrapolare le rappresentazioni in oggetto, lettere scritte da Caterina Da Siena, Simone Weil e anoressiche contemporanee. Il contesto teorico di riferimento in cui si inscrive l’intera ricerca è il concetto di nichilismo, inteso come follia essenziale dell’Occidente, offerto dall’indicazione del filosofo Emanuele Severino. Il lavoro mette in evidenza la contraddizione intrinseca dell’idea occidentale di salvezza, in particolare considerata rispetto ai vissuti femminili.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.