Questo scritto si propone di presentare una panoramica della collettività romena a Padova relativamente a quattro aspetti: la presenza maschile e femminile, le forme di associazione e i giovani. La metodologia utilizzata è incentrata sulla prossimità del soggetto ricercatore con soggetti di nazionalità romena che condividono il quartiere Arcella, un’area con un’alta percentuale di stranieri immigrati, considerata uno dei dieci quartieri più multiculturali d’Italia. I profili che vengono presentati, tratti dalle storie di vita delle persone, sono circoscritti a un periodo delimitato che include i mesi precedenti alla sanatoria del 2002 fino all’attesa del decreto flussi 2006

La presenza romena a Padova: quotidianità , lavoro, reti amicali e centri di aggregazione

SCHMIDT, DONATELLA
2006

Abstract

Questo scritto si propone di presentare una panoramica della collettività romena a Padova relativamente a quattro aspetti: la presenza maschile e femminile, le forme di associazione e i giovani. La metodologia utilizzata è incentrata sulla prossimità del soggetto ricercatore con soggetti di nazionalità romena che condividono il quartiere Arcella, un’area con un’alta percentuale di stranieri immigrati, considerata uno dei dieci quartieri più multiculturali d’Italia. I profili che vengono presentati, tratti dalle storie di vita delle persone, sono circoscritti a un periodo delimitato che include i mesi precedenti alla sanatoria del 2002 fino all’attesa del decreto flussi 2006
2006
Intre Romania si Italia,Traiectorii migratoare
9735962233
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/163751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact