A una beve rassegna della presenza di Cp bizantina nella letteratura e nell'arte dell'Orientalismo, segue un confronto fra la descrizione retorico-antiquaria della città, fatta dal bizantino M.Crisolora nel 1411, e quella di Giovanni Reuchlin del 1517 (in De arte cabalistica), che la presenta invece come una città multilingue e multiculturale, in cui la tradizione greca convive con la realtà istituzionale islamica, ma anche con quella ebraica e orientale in genere.

Konstantinopel zwischen Manuel Chrysoloras und Johannes Reuchlin

MESCHINI, ANNA
2006

Abstract

A una beve rassegna della presenza di Cp bizantina nella letteratura e nell'arte dell'Orientalismo, segue un confronto fra la descrizione retorico-antiquaria della città, fatta dal bizantino M.Crisolora nel 1411, e quella di Giovanni Reuchlin del 1517 (in De arte cabalistica), che la presenta invece come una città multilingue e multiculturale, in cui la tradizione greca convive con la realtà istituzionale islamica, ma anche con quella ebraica e orientale in genere.
2006
Der Beitrag der byzantinischen Gelehrten zur abendlaendischen Renaissance des 14. und 15. Jahrhunderts
9783631555361
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/163316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact