Nella nota si esaminano le competenze impiegate dai neolaureati dell’Università di Padova nelle realtà aziendali in cui sono occupati, distinte per numero di addetti. L’idea di fondo è che le competenze utilizzate dai laureati varino in funzione della dimensione dell’azienda, e cioè che nelle aziende più grandi ogni competenza costituisca una tessera di un mosaico definito nei particolari più minuti, mentre in quelle piccole e nelle artigianali un addetto svolga una pluralità di mansioni che prefigurano tessere più larghe, quantunque ben caratterizzate professionalmente. Nelle aziende, in modo particolare nelle piccole, un addetto svolge una pluralità di mansioni che prefigurano un ruolo, ossia una posizione polifunzionale caratterizzata dall’impiego di un largo spettro di competenze a caratura professionale sempre variabile. Nella nota si danno indicazioni sul modo in cui si combinano le competenze di base, trasversali e tecnico-specifiche di ciascuna professione, in relazione alle categorie dimensionali di aziende e alle aree funzionali delle stesse.

Tessere di competenze per mosaici di attività in aziende di varia dimensione

FABBRIS, LUIGI;
2005

Abstract

Nella nota si esaminano le competenze impiegate dai neolaureati dell’Università di Padova nelle realtà aziendali in cui sono occupati, distinte per numero di addetti. L’idea di fondo è che le competenze utilizzate dai laureati varino in funzione della dimensione dell’azienda, e cioè che nelle aziende più grandi ogni competenza costituisca una tessera di un mosaico definito nei particolari più minuti, mentre in quelle piccole e nelle artigianali un addetto svolga una pluralità di mansioni che prefigurano tessere più larghe, quantunque ben caratterizzate professionalmente. Nelle aziende, in modo particolare nelle piccole, un addetto svolge una pluralità di mansioni che prefigurano un ruolo, ossia una posizione polifunzionale caratterizzata dall’impiego di un largo spettro di competenze a caratura professionale sempre variabile. Nella nota si danno indicazioni sul modo in cui si combinano le competenze di base, trasversali e tecnico-specifiche di ciascuna professione, in relazione alle categorie dimensionali di aziende e alle aree funzionali delle stesse.
2005
Professioni e competenze nel lavoro dei laureati
9788871788159
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1570851
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact