Il settore della mangimistica biologica, come ben noto, è sottoposto ad un’attenta regolamentazione da parte dell’Unione Europea, nello specifico il regolamento (CE) n. 834/2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Il settore della mangimistica in relazione a produzioni geneticamente modificate è stato, al pari, disciplinato dai Regolamenti (CE) n° 1829/2003 e 1830/2003 relativi a cibi e mangimi geneticamente modificati ed alla relativa tracciabilità ed etichettatura. Considerati gli stringenti vincoli stabiliti dalle norme comunitarie in relazione alle produzioni di mangimi biologici, geneticamente modificati e convenzionali, è apparso opportuno valutare la convenienza economico-finanziaria di diverse tipologie mangimistiche, al fine di disporre di elementi di giudizio per realizzare investimenti nel settore.

Mangimi Bio, Standard e Ogm: un giudizio di convenienza

PISANI, ELENA
2009

Abstract

Il settore della mangimistica biologica, come ben noto, è sottoposto ad un’attenta regolamentazione da parte dell’Unione Europea, nello specifico il regolamento (CE) n. 834/2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Il settore della mangimistica in relazione a produzioni geneticamente modificate è stato, al pari, disciplinato dai Regolamenti (CE) n° 1829/2003 e 1830/2003 relativi a cibi e mangimi geneticamente modificati ed alla relativa tracciabilità ed etichettatura. Considerati gli stringenti vincoli stabiliti dalle norme comunitarie in relazione alle produzioni di mangimi biologici, geneticamente modificati e convenzionali, è apparso opportuno valutare la convenienza economico-finanziaria di diverse tipologie mangimistiche, al fine di disporre di elementi di giudizio per realizzare investimenti nel settore.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/156441
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact