Il saggio intende fornire una ricostruzione del dibattito attuale intorno al significato da attribuire alle Lezioni di Filosofia del Diritto di Hegel, che sono conosciute ora in modo ampio grazie a una serie di pubblicazioni di manoscritti di uditori apparse fra il 1983 e il 2005. Il saggio intende mostrare i limiti sia della tesi secondo cui questi testi valgono da semplici “aggiunte” chiarificatrici ai Lineamenti di Filosofia del Diritto, sia quella opposta secondo cui esse custodiscono il “vero” pensiero politico hegeliano. Le Lezioni devono piuttosto essere viste come luogo di possibile rielaborazione sistematica che mostra in atto l’attitudine hegeliana di “comprensione del reale”.

Che significato dare alle "Lezioni di Filosofia del Diritto" di Hegel?

CESARONI, PIERPAOLO
2006

Abstract

Il saggio intende fornire una ricostruzione del dibattito attuale intorno al significato da attribuire alle Lezioni di Filosofia del Diritto di Hegel, che sono conosciute ora in modo ampio grazie a una serie di pubblicazioni di manoscritti di uditori apparse fra il 1983 e il 2005. Il saggio intende mostrare i limiti sia della tesi secondo cui questi testi valgono da semplici “aggiunte” chiarificatrici ai Lineamenti di Filosofia del Diritto, sia quella opposta secondo cui esse custodiscono il “vero” pensiero politico hegeliano. Le Lezioni devono piuttosto essere viste come luogo di possibile rielaborazione sistematica che mostra in atto l’attitudine hegeliana di “comprensione del reale”.
2006
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1561430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact