La recente rivoluzione prodotta nel mondo della comunicazione dalle nuove reti, dal'accentuarsi della mobilità geografica e sociale, attraverso l'allargarsi della matrice linguistica al cui interno si muovono i giovani, strutturando nuove competenze, agisce sui sistemi tradizionali, sempre più in contatto e soggetti agli effetti dell'eteronomia, e sul repertorio al cui interno si muovono gli usi linguistici giovanili.

Complessità  e frammentarietà  dei repertori linguistici giovanili

MARCATO, GIANNA
2006

Abstract

La recente rivoluzione prodotta nel mondo della comunicazione dalle nuove reti, dal'accentuarsi della mobilità geografica e sociale, attraverso l'allargarsi della matrice linguistica al cui interno si muovono i giovani, strutturando nuove competenze, agisce sui sistemi tradizionali, sempre più in contatto e soggetti agli effetti dell'eteronomia, e sul repertorio al cui interno si muovono gli usi linguistici giovanili.
2006
Giovani, lingue e dialetti (a cura di)
9788880982234
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1559482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact