Il saggio, prodotto nel contesto del PRIN “Valutazione della didattica universitaria” (coordinato da R.Semeraro), ricostruisce e riflette sul percorso irto di difficoltà conosciuto in Italia dalla valutazione istituzionale della didattica universitaria, focalizzandosi più in particolare sulle problematiche inerenti alla raccolta delle opinioni sugli insegnamenti e sugli strumenti utilizzati per rilevarle. Il riferimento più specifico va al “questionario studenti”, qui analizzato criticamente nei principi guida che hanno ispirato mano mano il passaggio dalle batterie di indicatori implicati dalle sue prime versioni fino al cosiddetto “set minimo di domande”. Fonti privilegiate di documentazione e approfondimento per tale ricerca sono stati i copiosi materiali (DOC, rapporti, RdS, Incontri...) prodotti in proprio o messi a disposizione dal MURST e dagli organismi più specificamente preposti alla valutazione del sistema universitario (soprattutto Osservatorio, poi trasformato in CNVSU, e Nuclei di Valutazione).
La valutazione istituzionale della didattica universitaria in Italia
AMPLATZ, CRISTINA
2006
Abstract
Il saggio, prodotto nel contesto del PRIN “Valutazione della didattica universitaria” (coordinato da R.Semeraro), ricostruisce e riflette sul percorso irto di difficoltà conosciuto in Italia dalla valutazione istituzionale della didattica universitaria, focalizzandosi più in particolare sulle problematiche inerenti alla raccolta delle opinioni sugli insegnamenti e sugli strumenti utilizzati per rilevarle. Il riferimento più specifico va al “questionario studenti”, qui analizzato criticamente nei principi guida che hanno ispirato mano mano il passaggio dalle batterie di indicatori implicati dalle sue prime versioni fino al cosiddetto “set minimo di domande”. Fonti privilegiate di documentazione e approfondimento per tale ricerca sono stati i copiosi materiali (DOC, rapporti, RdS, Incontri...) prodotti in proprio o messi a disposizione dal MURST e dagli organismi più specificamente preposti alla valutazione del sistema universitario (soprattutto Osservatorio, poi trasformato in CNVSU, e Nuclei di Valutazione).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.