Le fonti a disposizione, antiche e moderne, possono aver orientato il giovane Hegel verso un primo giudizio negativo nei confronti di Alessandro Magno, che i successivi sviluppi della sua formazione storico-filosofica dovevano comunque mutare in maniera sostanziale. A partire dalle lezioni di “Logica e metafisica” tenute da Hegel tra il 1801 ed il 1802 inizia una radicale trasformazione dell’immagine di Alessandro, il quale assume così quella posizione di rilievo che si potrà riscontrare poi nelle successive lezioni di storia della filosofia e nelle ancora più tarde lezioni di filosofia della storia.
Filosofia e storia: note sulla rappresentazione hegeliana di Alessandro magno
BIASUTTI, FRANCO
2006
Abstract
Le fonti a disposizione, antiche e moderne, possono aver orientato il giovane Hegel verso un primo giudizio negativo nei confronti di Alessandro Magno, che i successivi sviluppi della sua formazione storico-filosofica dovevano comunque mutare in maniera sostanziale. A partire dalle lezioni di “Logica e metafisica” tenute da Hegel tra il 1801 ed il 1802 inizia una radicale trasformazione dell’immagine di Alessandro, il quale assume così quella posizione di rilievo che si potrà riscontrare poi nelle successive lezioni di storia della filosofia e nelle ancora più tarde lezioni di filosofia della storia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.