Scopo del presente lavoro è stato quello di stimare le perdite produttive del mais dovute alla competizione delle malerbe in diversi scenari climatici e tecnico organizzativi nel nord Italia. In particolare è stata valutata l’importanza economica della terbutilazina nelle applicazioni alla semina e l’uso di soluzioni alternative. Le valutazioni sono state effettuate sia nell’ipotesi di trattamenti fatti dall’azienda stessa sia nel caso di ricorso al contoterzismo. L’esecuzione dei trattamenti da parte dell’azienda ha determinato dei vantaggi rilevanti in quanto permette una maggiore tempestività di intervento in particolare in un periodo con frequente piovosità come quello primaverile. I trattamenti in pre-emergenza hanno determinato in tutte le situazioni un vantaggio economico consistente, mentre il solo post-emergenza non è risultato giustificabile economicamente. Il ricorso a trattamenti in post-emergenza è risultato importante nel caso che il pre-emergenza abbia un’efficacia parziale mentre, con pre-emergenza ottimali, è preferibile evitare ulteriori trattamenti chimici, effettuando eventualmente soli interventi meccanici, come la sarchiatura.
Competizione delle malerbe su scala territoriale: valutazione delle perdite produttive del mais
BERTI, ANTONIO
2006
Abstract
Scopo del presente lavoro è stato quello di stimare le perdite produttive del mais dovute alla competizione delle malerbe in diversi scenari climatici e tecnico organizzativi nel nord Italia. In particolare è stata valutata l’importanza economica della terbutilazina nelle applicazioni alla semina e l’uso di soluzioni alternative. Le valutazioni sono state effettuate sia nell’ipotesi di trattamenti fatti dall’azienda stessa sia nel caso di ricorso al contoterzismo. L’esecuzione dei trattamenti da parte dell’azienda ha determinato dei vantaggi rilevanti in quanto permette una maggiore tempestività di intervento in particolare in un periodo con frequente piovosità come quello primaverile. I trattamenti in pre-emergenza hanno determinato in tutte le situazioni un vantaggio economico consistente, mentre il solo post-emergenza non è risultato giustificabile economicamente. Il ricorso a trattamenti in post-emergenza è risultato importante nel caso che il pre-emergenza abbia un’efficacia parziale mentre, con pre-emergenza ottimali, è preferibile evitare ulteriori trattamenti chimici, effettuando eventualmente soli interventi meccanici, come la sarchiatura.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.