Quello del “Goldoni teorico di teatro” è tema che merita considerazione ravvicinata e attenta, perché in grado di dettagliare – in un ambito rimasto sinora sintomaticamente inesplorato – il ruolo avanguardistico interpretato dall’autore nella cultura teatrale europea. Impegnato a porre in rilievo la centralità critica di tale prospettiva d’indagine, il contributo intende offrire “proemiali” proposte metodologiche e campionature analitiche per avviare la ricognizione di una teoria che si alimenta continuamente nell’orizzonte della prassi.

Goldoni tra teoria e prassi del teatro comico. Appunti proemiali

SCANNAPIECO, ANNA
2007

Abstract

Quello del “Goldoni teorico di teatro” è tema che merita considerazione ravvicinata e attenta, perché in grado di dettagliare – in un ambito rimasto sinora sintomaticamente inesplorato – il ruolo avanguardistico interpretato dall’autore nella cultura teatrale europea. Impegnato a porre in rilievo la centralità critica di tale prospettiva d’indagine, il contributo intende offrire “proemiali” proposte metodologiche e campionature analitiche per avviare la ricognizione di una teoria che si alimenta continuamente nell’orizzonte della prassi.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/155664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact