Il dibattito critico sulla personalità e la vicenda artistica di Carlo Gozzi è stato a lungo condizionato dalla convinzione che la genesi stessa del suo operato si sarebbe determinato e ininterrottamente alimentato nello scontro – una vera e propria guerra – con l’odiosamato Carlo Goldoni. Il contributo suggerisce invece la necessità di dover considerare nella loro dialettica contiguità i due scrittori veneziani, finalmente sottratti alle secche delle contrapposizioni belliche e binarie e riletti piuttosto alla luce della loro inimicizia solidale: dell’intima parentela cioè di due “nemici” che nel loro antagonismo seppero esprimere quella che potrebbe chiamarsi una loro solidale produttività, avendo essi elaborato da un medesimo spazio-tempo, la Venezia del secondo Settecento, modelli drammaturgici e spettacolari di lunga durata, entrambi – sia pur, o proprio perché, “l'un contro l'altro armati” – destinati a influire in misura determinante sugli sviluppi del teatro europeo.
Per una inimicizia solidale
SCANNAPIECO, ANNA
2006
Abstract
Il dibattito critico sulla personalità e la vicenda artistica di Carlo Gozzi è stato a lungo condizionato dalla convinzione che la genesi stessa del suo operato si sarebbe determinato e ininterrottamente alimentato nello scontro – una vera e propria guerra – con l’odiosamato Carlo Goldoni. Il contributo suggerisce invece la necessità di dover considerare nella loro dialettica contiguità i due scrittori veneziani, finalmente sottratti alle secche delle contrapposizioni belliche e binarie e riletti piuttosto alla luce della loro inimicizia solidale: dell’intima parentela cioè di due “nemici” che nel loro antagonismo seppero esprimere quella che potrebbe chiamarsi una loro solidale produttività, avendo essi elaborato da un medesimo spazio-tempo, la Venezia del secondo Settecento, modelli drammaturgici e spettacolari di lunga durata, entrambi – sia pur, o proprio perché, “l'un contro l'altro armati” – destinati a influire in misura determinante sugli sviluppi del teatro europeo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.