"Imparare a scrivere" e "imparare a comporre" rappresentano due traguardi fondamentali per la scrittura accademica: il primo in quanto apprendimento orientato alla padronanza di uno strumento a forte valenza culturale che consente la partecipazione a contesti alfabetizzati; il secondo in ragione del fatto che, attraverso il comporre, si esprimono idee, si organizzano pensieri, si sviluppano ragionamenti. Il forte interesse di cui tradizionalmente è stata investita la scrittura in ambito scolastico e accademico ha ricevuto ulteriore enfasi per merito degli studi della psicologia cognitiva, che hanno illustrato la complessità della produzione scritta e i processi cognitivi che vi sono implicati. Sono state proprio le indagini condotte in questo campo a mettere in luce da un lato il notevole impegno cognitivo richiesto dalla conquista di abilità di scrittura, dall'altro la debolezza dei supporti offerti dalle abituali pratiche didattiche, prevalentemente orientate al prodotto piuttosto che ai processi compositivi. L'articolo si propone due principali scopi, di ordine conoscitivo il primo, metodologico il secondo: a) rendere fruibili sul piano didattico alcune importanti conoscenze maturate nel corso degli ultimi quindici anni sui processi della composizione scritta; b) delineare un percorso di lavoro basato su forme di facilitazione dei processi stessi, con l'obiettivo di promuoverne la consapevolezza, il controllo, l'autoregolazione.

Il laboratorio per le abilità di studio e la scrittura

CISOTTO, LERIDA
2005

Abstract

"Imparare a scrivere" e "imparare a comporre" rappresentano due traguardi fondamentali per la scrittura accademica: il primo in quanto apprendimento orientato alla padronanza di uno strumento a forte valenza culturale che consente la partecipazione a contesti alfabetizzati; il secondo in ragione del fatto che, attraverso il comporre, si esprimono idee, si organizzano pensieri, si sviluppano ragionamenti. Il forte interesse di cui tradizionalmente è stata investita la scrittura in ambito scolastico e accademico ha ricevuto ulteriore enfasi per merito degli studi della psicologia cognitiva, che hanno illustrato la complessità della produzione scritta e i processi cognitivi che vi sono implicati. Sono state proprio le indagini condotte in questo campo a mettere in luce da un lato il notevole impegno cognitivo richiesto dalla conquista di abilità di scrittura, dall'altro la debolezza dei supporti offerti dalle abituali pratiche didattiche, prevalentemente orientate al prodotto piuttosto che ai processi compositivi. L'articolo si propone due principali scopi, di ordine conoscitivo il primo, metodologico il secondo: a) rendere fruibili sul piano didattico alcune importanti conoscenze maturate nel corso degli ultimi quindici anni sui processi della composizione scritta; b) delineare un percorso di lavoro basato su forme di facilitazione dei processi stessi, con l'obiettivo di promuoverne la consapevolezza, il controllo, l'autoregolazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/150643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact