Il saggio ricostruisce l’evoluzione della dimensione sociale del processo d’integrazione europea, dalla creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, nel 1951, all’elaborazione del trattato sulla Costituzione Europea, nel 2004 (in seguito sostituito dal trattato di Lisbona). Tale percorso è passato attraverso fasi diverse, caratterizzate da differenti dinamiche nei rapporti fra gli stati membri delle Comunità, ma soprattutto da diverse situazioni sul piano socio-economico generale. In particolare, pur con qualche rilevante eccezione in ambito CECA (dettata sia dalle peculiarità dei settori economici di riferimento di tale Comunità, sia dal delicato momento politico della sua creazione, corrispondente alla fase più acuta della guerra fredda), fino a tutti gli anni 60 le politiche sociali comunitarie erano sostanzialmente limitate agli aspetti necessari al buon funzionamento del mercato, e concentrate in modo quasi esclusivo sulla promozione della mobilità della manodopera e sul contrasto alle pratiche di “social dumping”. A partire dai primi anni 70, a seguito dei cambiamenti intervenuti nelle società europee e del mutamento della congiuntura economica generale, la dimensione sociale comunitaria sembrò iniziare ad acquisire spessore, col varo dei primi programmi d’azione, l’attivazione di nuove strutture istituzionali e il progressivo aumento delle risorse ad essa dedicate, in particolare nel Fondo Sociale Europeo. Nel lungo termine il contrasto al “social dumping” è comunque rimasto il principale elemento propulsore, come hanno mostrato gli sviluppi che, a partire da metà anni 80, hanno accompagnato l’approfondimento dell’integrazione economica realizzato col completamento del mercato interno e poi con la moneta unica. Al di là di qualche novità di rilievo in materia di dialogo sociale, essi si sono infatti sostanziati soprattutto in una crescente affermazione di diritti sul piano formale, con una componente “positiva”, almeno per il momento, relativamente povera.

Le questioni sociali nel processo d’integrazione europea

MECHI, LORENZO
2005

Abstract

Il saggio ricostruisce l’evoluzione della dimensione sociale del processo d’integrazione europea, dalla creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, nel 1951, all’elaborazione del trattato sulla Costituzione Europea, nel 2004 (in seguito sostituito dal trattato di Lisbona). Tale percorso è passato attraverso fasi diverse, caratterizzate da differenti dinamiche nei rapporti fra gli stati membri delle Comunità, ma soprattutto da diverse situazioni sul piano socio-economico generale. In particolare, pur con qualche rilevante eccezione in ambito CECA (dettata sia dalle peculiarità dei settori economici di riferimento di tale Comunità, sia dal delicato momento politico della sua creazione, corrispondente alla fase più acuta della guerra fredda), fino a tutti gli anni 60 le politiche sociali comunitarie erano sostanzialmente limitate agli aspetti necessari al buon funzionamento del mercato, e concentrate in modo quasi esclusivo sulla promozione della mobilità della manodopera e sul contrasto alle pratiche di “social dumping”. A partire dai primi anni 70, a seguito dei cambiamenti intervenuti nelle società europee e del mutamento della congiuntura economica generale, la dimensione sociale comunitaria sembrò iniziare ad acquisire spessore, col varo dei primi programmi d’azione, l’attivazione di nuove strutture istituzionali e il progressivo aumento delle risorse ad essa dedicate, in particolare nel Fondo Sociale Europeo. Nel lungo termine il contrasto al “social dumping” è comunque rimasto il principale elemento propulsore, come hanno mostrato gli sviluppi che, a partire da metà anni 80, hanno accompagnato l’approfondimento dell’integrazione economica realizzato col completamento del mercato interno e poi con la moneta unica. Al di là di qualche novità di rilievo in materia di dialogo sociale, essi si sono infatti sostanziati soprattutto in una crescente affermazione di diritti sul piano formale, con una componente “positiva”, almeno per il momento, relativamente povera.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/148727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact