La ricerca che presentiamo si sviluppa all’interno di un progetto più ampio riguardante il rapporto tra cittadini stranieri e i servizi sociosanitari. Particolare attenzione viene rivolta alle donne e alle tematiche relative al parto, alla gravidanza e alla maternità in un paese straniero. L’obiettivo è quello di descrivere il rapporto tra cultura e gestione della vita e dello sviluppo del bambino quando si vive in un Paese straniero. Questa ricerca si è focalizzata sullo studio di un solo gruppo etnico residente a Padova, quello nigeriano, ed approfondisce quindi una sola cultura. Si tratta di uno studio pilota i cui dati non sono sicuramente estendibili a tutta la popolazione straniera residente a Padova. Tuttavia, la scelta di circoscrivere lo studio ad un solo gruppo etnico è giustificata dalle enormi differenze culturali esistenti tra le varie etnie presenti sul territorio, che quindi non ci sembrava corretto assemblare in un’unica categoria “stranieri”. Questo lavoro possiede alcune caratteristiche tipiche della ricerca etnografica, prima fra tutte proprio quella di concentrarsi su un’unica comunità.

Allevare un bambino in un paese straniero: uno studio su un gruppo di madri nigeriane immigrate a Padova.

MOSCARDINO, UGHETTA MICAELA MARIA;AXIA, GIOVANNA
2004

Abstract

La ricerca che presentiamo si sviluppa all’interno di un progetto più ampio riguardante il rapporto tra cittadini stranieri e i servizi sociosanitari. Particolare attenzione viene rivolta alle donne e alle tematiche relative al parto, alla gravidanza e alla maternità in un paese straniero. L’obiettivo è quello di descrivere il rapporto tra cultura e gestione della vita e dello sviluppo del bambino quando si vive in un Paese straniero. Questa ricerca si è focalizzata sullo studio di un solo gruppo etnico residente a Padova, quello nigeriano, ed approfondisce quindi una sola cultura. Si tratta di uno studio pilota i cui dati non sono sicuramente estendibili a tutta la popolazione straniera residente a Padova. Tuttavia, la scelta di circoscrivere lo studio ad un solo gruppo etnico è giustificata dalle enormi differenze culturali esistenti tra le varie etnie presenti sul territorio, che quindi non ci sembrava corretto assemblare in un’unica categoria “stranieri”. Questo lavoro possiede alcune caratteristiche tipiche della ricerca etnografica, prima fra tutte proprio quella di concentrarsi su un’unica comunità.
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1480148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact