L’obiettivo finale del processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e del gas nei Paesi europei si colloca in un contesto più generale di integrazione ed armonizzazione delle strutture e dell’organizzazione dei sistemi di servizi nei vari Paesi. La costruzione di una unità economica e politica tra i Paesi membri, iniziata con l’istituzione dell’Unione Europea che ha abbattuto le frontiere agli spostamenti di persone e merci e sviluppata con la successiva introduzione della moneta unica che snellisce i rapporti commerciali e finanziari, negli ultimi dieci anni si è dovuta confrontare anche con l’ambiziosa sfida costituita dalla liberalizzazione graduale dei mercati nazionali dei servizi di pubblica utilità. Questo percorso è cominciato nel 1992 e prosegue tuttora; i tempi sono quindi maturi per poter cominciare a confrontare quelli che sono i risultati conseguiti nei vari Paesi, in termini di struttura del mercato e di prezzi al cliente finale.
Uno sguardo all'Europa
LAZZARIN, RENATO;BUSATO, FILIPPO
2005
Abstract
L’obiettivo finale del processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e del gas nei Paesi europei si colloca in un contesto più generale di integrazione ed armonizzazione delle strutture e dell’organizzazione dei sistemi di servizi nei vari Paesi. La costruzione di una unità economica e politica tra i Paesi membri, iniziata con l’istituzione dell’Unione Europea che ha abbattuto le frontiere agli spostamenti di persone e merci e sviluppata con la successiva introduzione della moneta unica che snellisce i rapporti commerciali e finanziari, negli ultimi dieci anni si è dovuta confrontare anche con l’ambiziosa sfida costituita dalla liberalizzazione graduale dei mercati nazionali dei servizi di pubblica utilità. Questo percorso è cominciato nel 1992 e prosegue tuttora; i tempi sono quindi maturi per poter cominciare a confrontare quelli che sono i risultati conseguiti nei vari Paesi, in termini di struttura del mercato e di prezzi al cliente finale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




