Alla luce dell’importanza ecologica ed economica assunta nell’ultimo decennio in Laguna di Venezia dalla specie T. philippinarum, è stato condotto recentemente uno studio multidisciplinare che ha consentito di approfondire alcune conoscenze di base sulla biologia di questo bivalve (IMPACTO, 2002). Infatti, nonostante la letteratura scientifica internazionale sia per T. philippinarum piuttosto abbondante (Holland and Chew, 1974; Beninger and Lucas, 1984; Rodriguez-Moscoso et al., 1992; Robert et al., 1993; Laruelle et al., 1994), tuttavia erano estremamente scarsi i dati riguardanti la Laguna di Venezia e del tutto frammentari e inadeguati gli studi sulla fisiologia riproduttiva sino al momento condotti in quest’area (Valli et al., 1996). Per colmare queste lacune, lo studio ha preso in considerazione aspetti del ciclo biologico tra loro strettamente correlati e pertanto in grado di fornire il quadro più completo possibile delle attuali condizioni della specie in Laguna di Venezia, come sviluppo e maturazione delle gonadi (Meneghetti et al., 2004) e variazioni nella composizione biochimica e nel ciclo di accumulo delle riserve energetiche (Marin et al., 2003). Poiché i processi oggetto di indagine sono fortemente influenzati non solo dai ritmi endogeni, ma anche da condizioni ambientali diverse, (Rodriguez-Moscoso et al., 1992; Robert et al., 1993; Urrutia et al., 1999), si sono volute indagare due aree lagunari diversamente caratterizzate sia per quanto riguarda i principali parametri chimico-fisici e biologici (temperatura, salinità, idrodinamismo, sedimenti, trofismo) che relativamente all’impatto antropico diretto (inquinamento e attività di pesca). Nel presente lavoro viene proposta una sintesi dei principali risultati ottenuti, al fine di costituire un bagaglio informativo di base che possa rappresentare un punto di riferimento utile per l’elaborazione di piani di gestione della risorsa, compatibili con le caratteristiche biologiche della specie e con quelle dell’ambiente in cui essa vive.
Aspetti del ciclo riproduttivo e del metabolismo energetico di Tapes philippinarum in Laguna di Venezia
MARIN, MARIA
2005
Abstract
Alla luce dell’importanza ecologica ed economica assunta nell’ultimo decennio in Laguna di Venezia dalla specie T. philippinarum, è stato condotto recentemente uno studio multidisciplinare che ha consentito di approfondire alcune conoscenze di base sulla biologia di questo bivalve (IMPACTO, 2002). Infatti, nonostante la letteratura scientifica internazionale sia per T. philippinarum piuttosto abbondante (Holland and Chew, 1974; Beninger and Lucas, 1984; Rodriguez-Moscoso et al., 1992; Robert et al., 1993; Laruelle et al., 1994), tuttavia erano estremamente scarsi i dati riguardanti la Laguna di Venezia e del tutto frammentari e inadeguati gli studi sulla fisiologia riproduttiva sino al momento condotti in quest’area (Valli et al., 1996). Per colmare queste lacune, lo studio ha preso in considerazione aspetti del ciclo biologico tra loro strettamente correlati e pertanto in grado di fornire il quadro più completo possibile delle attuali condizioni della specie in Laguna di Venezia, come sviluppo e maturazione delle gonadi (Meneghetti et al., 2004) e variazioni nella composizione biochimica e nel ciclo di accumulo delle riserve energetiche (Marin et al., 2003). Poiché i processi oggetto di indagine sono fortemente influenzati non solo dai ritmi endogeni, ma anche da condizioni ambientali diverse, (Rodriguez-Moscoso et al., 1992; Robert et al., 1993; Urrutia et al., 1999), si sono volute indagare due aree lagunari diversamente caratterizzate sia per quanto riguarda i principali parametri chimico-fisici e biologici (temperatura, salinità, idrodinamismo, sedimenti, trofismo) che relativamente all’impatto antropico diretto (inquinamento e attività di pesca). Nel presente lavoro viene proposta una sintesi dei principali risultati ottenuti, al fine di costituire un bagaglio informativo di base che possa rappresentare un punto di riferimento utile per l’elaborazione di piani di gestione della risorsa, compatibili con le caratteristiche biologiche della specie e con quelle dell’ambiente in cui essa vive.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.