Il saggio presenta i primi risultati dell’indagine svolta per la Facoltà di Scienze della Formazione di Padova sugli sbocchi professionali dei laureati del Corso di laurea quadriennale in Scienze dell'educazione (ED), condotta nel quadro del Progetto FORCES (Formation-to-Occupation Relationships Cadenced Evaluation Study): progetto con il quale l'Ateneo patavino si è prefisso di monitorare longitudinalmente, nell’arco di tre anni, le condizioni occupazionali dei propri laureati e diplomati, e verificare da questa prospettiva l'esito della propria offerta formativa. Per quanto riguarda il caso della Facoltà in oggetto, la ricerca è stata motivata dalla crescente domanda di figure educativo-formative e dalla necessità di definire i profili richiesti dai nuovi scenari sociali e culturali. Il saggio prende in esame più in particolare i laureati nell'indirizzo ED per “Esperti nei processi formativi”, riflettendo su punti di forza ed elementi di criticità emersi dai risultati al riguardo, alla luce dei quali ripensare i curricoli delle nuove Lauree triennali.

Carriera universitaria e sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze dell'Educazione: gli esperti nei processi formativi

AMPLATZ, CRISTINA
2005

Abstract

Il saggio presenta i primi risultati dell’indagine svolta per la Facoltà di Scienze della Formazione di Padova sugli sbocchi professionali dei laureati del Corso di laurea quadriennale in Scienze dell'educazione (ED), condotta nel quadro del Progetto FORCES (Formation-to-Occupation Relationships Cadenced Evaluation Study): progetto con il quale l'Ateneo patavino si è prefisso di monitorare longitudinalmente, nell’arco di tre anni, le condizioni occupazionali dei propri laureati e diplomati, e verificare da questa prospettiva l'esito della propria offerta formativa. Per quanto riguarda il caso della Facoltà in oggetto, la ricerca è stata motivata dalla crescente domanda di figure educativo-formative e dalla necessità di definire i profili richiesti dai nuovi scenari sociali e culturali. Il saggio prende in esame più in particolare i laureati nell'indirizzo ED per “Esperti nei processi formativi”, riflettendo su punti di forza ed elementi di criticità emersi dai risultati al riguardo, alla luce dei quali ripensare i curricoli delle nuove Lauree triennali.
2005
Professione Formatore. Il ruolo, le competenze, i luoghi e le prospettive
9788849510379
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1472529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact