Il contributo illustra i principali risultati dell'Azione 8 del programma regionale LEADER attuata dal GAL Alto Bellunese nel 2000-2002 relativamente all'introduzione dello strumento della certificazione ambientale secondo il Regolamento EMAS nel territorio di riferimento. Il contributo illustra le principali motivazioni a supporto dell'adozione di forme di certificazione ambientale dei prodotti/servizi (o del territorio stesso, in senso istituzionale) della montagna alpina; sono anche discusse le principali problematiche operative e indicate le aree di indagine da approfondire ulteriormente per meglio orientare le scelte politiche di gestione dei territori montani e delle loro risorse.
Strumenti di certificazione e multifunzionalità della montagna alpina
SECCO, LAURA;
2004
Abstract
Il contributo illustra i principali risultati dell'Azione 8 del programma regionale LEADER attuata dal GAL Alto Bellunese nel 2000-2002 relativamente all'introduzione dello strumento della certificazione ambientale secondo il Regolamento EMAS nel territorio di riferimento. Il contributo illustra le principali motivazioni a supporto dell'adozione di forme di certificazione ambientale dei prodotti/servizi (o del territorio stesso, in senso istituzionale) della montagna alpina; sono anche discusse le principali problematiche operative e indicate le aree di indagine da approfondire ulteriormente per meglio orientare le scelte politiche di gestione dei territori montani e delle loro risorse.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.