Il saggio presenta e discute sinteticamente alcuni aspetti rilevanti ai fini di una trattazione del problema del primato genetico e fenomenico dell’espressivita’ e di un inquadramento dello stesso all’interno della teoria dinamica della percezione, di derivazione gestaltista e arnheimiana. La focalizzazione del problema ha consentito, inoltre, di rimarcare alcuni equivoci o malintesi concettuali in cui si puo’ cadere affrontando questo tema.

Il nero e' lugubre prima ancora di essere nero

ARGENTON, ALBERTO
2005

Abstract

Il saggio presenta e discute sinteticamente alcuni aspetti rilevanti ai fini di una trattazione del problema del primato genetico e fenomenico dell’espressivita’ e di un inquadramento dello stesso all’interno della teoria dinamica della percezione, di derivazione gestaltista e arnheimiana. La focalizzazione del problema ha consentito, inoltre, di rimarcare alcuni equivoci o malintesi concettuali in cui si puo’ cadere affrontando questo tema.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1426625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact