In questo capitolo vengono illustrati i diversi momenti della consulenza sessuologica, dalla lettera della domanda, alla scelta terapeutica, che può consistere in una consulenza vera e propria, in una terapia sessuale, in una psicoterapia individuale o di coppia o nell’invio ad altro specialista medico. Dopo aver elencato le caratteristiche principali di una consulenza psicosessuologica, vengono portate a esemplificazioni alcune consulenze tipiche. La prima serie di esempi riguarda le consulenze relative ad alcune fasi del ciclo di vita: fidanzamento; matrimonio o convivenza; gravidanza e tutta la problematica relativa alla fertilità; puerperio; menopausa, andropausa e terza età. Vengono citate alcune delle situazioni di rischio, in cui è auspicabile una consulenza psicosessuologica. Come esemplificazione si riporta il caso del cancro ginecologico o andrologico. Infine vengono illustrati due esempi di intervento psicosessuologico di cui è stato possibile valutare l’efficacia attraverso studi controllati. Nel primo studio, vengono esaminate 60 donne sottoposte a isterectomia, di cui 30 sono state seguite durante la degenza da una consulenza psicosessuologica e 30 no. Dai dati emerge un effetto significativo dell’intervento a favore di una migliore qualità della vita, sia sessuale che sociale. Nel secondo studio sono state intervistate 61 donne sottoposte a sterilizzazione tubarica volontaria a cui era stato applicato un protocollo di consulenza psicosessuologica. Nessuna delle donne ha dimostrato rimpianto per la perduta capacità procreativa; inoltre la funzione sessuale di queste donne appare significativamente migliore rispetto a quella di un gruppo di controllo pareggiato per età, scolarità e altri parametri ritenuti influenti. È emerso inoltre che queste donne hanno un’elevata ansia di tratto e che questa caratteristica costituisce un’indicazione per la sterilizzazione.
Attese e risposte nella consulenza sessuale alla coppia
PANZERI, MARTA
2005
Abstract
In questo capitolo vengono illustrati i diversi momenti della consulenza sessuologica, dalla lettera della domanda, alla scelta terapeutica, che può consistere in una consulenza vera e propria, in una terapia sessuale, in una psicoterapia individuale o di coppia o nell’invio ad altro specialista medico. Dopo aver elencato le caratteristiche principali di una consulenza psicosessuologica, vengono portate a esemplificazioni alcune consulenze tipiche. La prima serie di esempi riguarda le consulenze relative ad alcune fasi del ciclo di vita: fidanzamento; matrimonio o convivenza; gravidanza e tutta la problematica relativa alla fertilità; puerperio; menopausa, andropausa e terza età. Vengono citate alcune delle situazioni di rischio, in cui è auspicabile una consulenza psicosessuologica. Come esemplificazione si riporta il caso del cancro ginecologico o andrologico. Infine vengono illustrati due esempi di intervento psicosessuologico di cui è stato possibile valutare l’efficacia attraverso studi controllati. Nel primo studio, vengono esaminate 60 donne sottoposte a isterectomia, di cui 30 sono state seguite durante la degenza da una consulenza psicosessuologica e 30 no. Dai dati emerge un effetto significativo dell’intervento a favore di una migliore qualità della vita, sia sessuale che sociale. Nel secondo studio sono state intervistate 61 donne sottoposte a sterilizzazione tubarica volontaria a cui era stato applicato un protocollo di consulenza psicosessuologica. Nessuna delle donne ha dimostrato rimpianto per la perduta capacità procreativa; inoltre la funzione sessuale di queste donne appare significativamente migliore rispetto a quella di un gruppo di controllo pareggiato per età, scolarità e altri parametri ritenuti influenti. È emerso inoltre che queste donne hanno un’elevata ansia di tratto e che questa caratteristica costituisce un’indicazione per la sterilizzazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.