Nell’intreccio fra scrittura, decorazione, tipologia testuale, mise-en-page e mise-en-texte è possibile ricostruire tante identità diverse del libro francescano, che rispondono a motivazioni contingenti, ma che dipendono naturalmente dall’ambito di produzione e probabilmente anche dall’influenza esercitata dalla committenza francescana stessa. L’intero complesso delle tradizioni grafiche tardomedievali, dal filone testuale a quello corsivo, è presente all’interno dei codici francescani, che tradiscono la maggiore o minore competenza grafica degli scriventi. Anche per quel che concerne la coeva tradizione codicologica di riferimento dobbiamo parlare di scelte molto diversificate. Infatti è indubbiamente vero che tra le più ricorrenti caratteristiche di molti manoscritti francescani troviamo una certa semplicità strutturale, ma è altrettanto vero che per altri libri francescani si sceglie un supporto di qualità eccellente e assai costoso. Insomma, la produzione manoscritta di ambito francescano è rispettosa dei modelli codicologici comuni, né propone o sceglie alcuna innovazione strutturale. Si possono osservare attestazioni di una prassi omogenea nella produzione del libro, non necessariamente dominante, che potremmo connotare come francescana e che, in una sorta di aderenza ideale alle motivazioni portanti dell’ideologia dell’ordine, si esprime in un livello esecutivo medio-basso, e in un uso contenuto della decorazione. Un possibile modello, o prototipo, o forse banalizzazione del codice francescano è il libro evidentemente e preminentemente di studio, di lavoro, improntato all’essenzialità, quasi che istintivamente e inconsciamente, o al contrario consapevolmente, ci si orientasse verso le forme che anche o soprattutto esteriormente corrispondessero all’habitus dell’ordine. Quando osserviamo la morphè del codice, anzi dei codici francescani ci accorgiamo soprattutto che si è realizzata una doppia costruzione della loro identità, una sorta di doppia invenzione a priori e a posteriori: allora, da parte di produttori e fruitori dei libri francescani, che hanno voluto adottare modelli grafico-codicologici ben precisi ma per assurdo molto diversi, e soprattutto ora, da parte della storiografia, che ha cercato e propagandato l’esistenza di un modello unitario.

Il codice francescano. L'invenzione di un'identità

GIOVE', NICOLETTA
2005

Abstract

Nell’intreccio fra scrittura, decorazione, tipologia testuale, mise-en-page e mise-en-texte è possibile ricostruire tante identità diverse del libro francescano, che rispondono a motivazioni contingenti, ma che dipendono naturalmente dall’ambito di produzione e probabilmente anche dall’influenza esercitata dalla committenza francescana stessa. L’intero complesso delle tradizioni grafiche tardomedievali, dal filone testuale a quello corsivo, è presente all’interno dei codici francescani, che tradiscono la maggiore o minore competenza grafica degli scriventi. Anche per quel che concerne la coeva tradizione codicologica di riferimento dobbiamo parlare di scelte molto diversificate. Infatti è indubbiamente vero che tra le più ricorrenti caratteristiche di molti manoscritti francescani troviamo una certa semplicità strutturale, ma è altrettanto vero che per altri libri francescani si sceglie un supporto di qualità eccellente e assai costoso. Insomma, la produzione manoscritta di ambito francescano è rispettosa dei modelli codicologici comuni, né propone o sceglie alcuna innovazione strutturale. Si possono osservare attestazioni di una prassi omogenea nella produzione del libro, non necessariamente dominante, che potremmo connotare come francescana e che, in una sorta di aderenza ideale alle motivazioni portanti dell’ideologia dell’ordine, si esprime in un livello esecutivo medio-basso, e in un uso contenuto della decorazione. Un possibile modello, o prototipo, o forse banalizzazione del codice francescano è il libro evidentemente e preminentemente di studio, di lavoro, improntato all’essenzialità, quasi che istintivamente e inconsciamente, o al contrario consapevolmente, ci si orientasse verso le forme che anche o soprattutto esteriormente corrispondessero all’habitus dell’ordine. Quando osserviamo la morphè del codice, anzi dei codici francescani ci accorgiamo soprattutto che si è realizzata una doppia costruzione della loro identità, una sorta di doppia invenzione a priori e a posteriori: allora, da parte di produttori e fruitori dei libri francescani, che hanno voluto adottare modelli grafico-codicologici ben precisi ma per assurdo molto diversi, e soprattutto ora, da parte della storiografia, che ha cercato e propagandato l’esistenza di un modello unitario.
2005
Libri, biblioteche e letture dei frati Mendicanti (secoli XIII-XIV). Atti del XXXII Convegno internazionale (Assisi, 7-9 ottobre 2004)
Libri, biblioteche e letture dei frati Mendicanti
887988929X
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1423753
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact