Le riforme legislative che hanno coinvolto le pubbliche amministrazioni nel corso dell’ultimo decennio hanno spinto all’adozione di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, più centrati sulla soddisfazione del cittadino che sul rigido rispetto delle procedure. In questa evoluzione, un ruolo di primo piano è stato giocato dalle nuove tecnologie, che fornendo gli strumenti per la condivisione di conoscenza, offrono l’opportunità di trasformare la figura dell’impiegato pubblico in “networker”, ossia in operatore della conoscenza che agisce all’interno di una rete informativa orientata al cittadino. In questo articolo, viene presentata una sperimentazione di networking effettuata in una amministrazione pubblica della Regione Veneto, che ha previsto la riprogettazione di un processo amministrativo attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Da impiegato a networker. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni: il caso ELTW

COSTA, GIOVANNI;GIANECCHINI, MARTINA;GUBITTA, PAOLO
2005

Abstract

Le riforme legislative che hanno coinvolto le pubbliche amministrazioni nel corso dell’ultimo decennio hanno spinto all’adozione di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, più centrati sulla soddisfazione del cittadino che sul rigido rispetto delle procedure. In questa evoluzione, un ruolo di primo piano è stato giocato dalle nuove tecnologie, che fornendo gli strumenti per la condivisione di conoscenza, offrono l’opportunità di trasformare la figura dell’impiegato pubblico in “networker”, ossia in operatore della conoscenza che agisce all’interno di una rete informativa orientata al cittadino. In questo articolo, viene presentata una sperimentazione di networking effettuata in una amministrazione pubblica della Regione Veneto, che ha previsto la riprogettazione di un processo amministrativo attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1423386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact