EISModel è un modello di simulaz.ione dei processi nivali che combina il classico approccio ad inclice termico con un inclice e- nergetico distribuito derivato dalla radiazione astronomica sulla base della topografia locale. Il modello, che ha dimostrato in precedenti applicazioni una buona capacità di interpretare la variabilitò spaziale del processo difusione della copertura n.evo- sa stagionale, è parsimonioso di parametri e di dati meteorologici e quindi uno strumento poteryialmente ínteressante anche in ambiente glaciale, dove spes.so i dati e i parametri richiesti per una simulaTione con modelli a base fisica non sono di fatto tutti reperibili' Tuttavia La modellazione della fusione sopra una copertura glaciale deve considerare anche.fattori che normaLmen- te, nel caso dellafusione nivale suterreno, possono essere trascurati, quali lavariabilitò stagionale detl'albedo o lavariazio- ne, in tempi più lunghi, della morfologia superficiale. Il modello è stato impiegato per la simulazktne di due stagioni di abta- 7,ione nel ghiacciaio alpino d'Agola (Dolomiti di Brenta), comparando i risultati con dettagliati rílievi elfettuati in campo. Parole chiave: Ablazione nivale, Modello numerico, Ghiacciaio.

Simulazione della fusione in ambiente glaciale con un modello distribuito ad indice morfoenergetico

CARTURAN, LUCA;DALLA FONTANA, GIANCARLO
2005

Abstract

EISModel è un modello di simulaz.ione dei processi nivali che combina il classico approccio ad inclice termico con un inclice e- nergetico distribuito derivato dalla radiazione astronomica sulla base della topografia locale. Il modello, che ha dimostrato in precedenti applicazioni una buona capacità di interpretare la variabilitò spaziale del processo difusione della copertura n.evo- sa stagionale, è parsimonioso di parametri e di dati meteorologici e quindi uno strumento poteryialmente ínteressante anche in ambiente glaciale, dove spes.so i dati e i parametri richiesti per una simulaTione con modelli a base fisica non sono di fatto tutti reperibili' Tuttavia La modellazione della fusione sopra una copertura glaciale deve considerare anche.fattori che normaLmen- te, nel caso dellafusione nivale suterreno, possono essere trascurati, quali lavariabilitò stagionale detl'albedo o lavariazio- ne, in tempi più lunghi, della morfologia superficiale. Il modello è stato impiegato per la simulazktne di due stagioni di abta- 7,ione nel ghiacciaio alpino d'Agola (Dolomiti di Brenta), comparando i risultati con dettagliati rílievi elfettuati in campo. Parole chiave: Ablazione nivale, Modello numerico, Ghiacciaio.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1422233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact