Il presente lavoro propone una riflessione sul modo e sul senso dell'iter della legislazione delegata, in vista dell'attuazione delle due importanti deleghe contenute nella l. n. 80/2005, evidenziando, innanzitutto, le differenze tra il più partecipativo percorso che concerne il giudizio di cassazione ed il più sommesso percorso che concerne, invece, l'arbitrato. L'A. si concentra prima sull'arbitrato, evidenziando un punto debole del progetto nell'eccessiva vicinanza tra i due tipi di arbitrato rituale e "negoziale", che divergono solo nel tipo di effetti e di rimedi, e critica la scelta di conservare due arbitrati ma entrambi in chiave di provvedimento decisorio. Il testo presenta anche qualche perplessità sull'indipendenza e l'imparzialità degli arbitri e sulla durata dell'arbitrato. L'A. propone, infine, un approfondimento sulla prospettiva di riforma di alcuni snodi procedurali del giudizio di cassazione, che ha l'obiettivo di snellire nel numero e nella durata i ricorsi di legittimità che la Suprema Corte si trova ad affrontare, analizzando singolarmente gli articoli del codice di procedura civile che hanno subito delle modifiche.

Deleghe processuali e partecipazione alla riforma della Cassazione e dell'arbitrato

CONSOLO, CLAUDIO
2005

Abstract

Il presente lavoro propone una riflessione sul modo e sul senso dell'iter della legislazione delegata, in vista dell'attuazione delle due importanti deleghe contenute nella l. n. 80/2005, evidenziando, innanzitutto, le differenze tra il più partecipativo percorso che concerne il giudizio di cassazione ed il più sommesso percorso che concerne, invece, l'arbitrato. L'A. si concentra prima sull'arbitrato, evidenziando un punto debole del progetto nell'eccessiva vicinanza tra i due tipi di arbitrato rituale e "negoziale", che divergono solo nel tipo di effetti e di rimedi, e critica la scelta di conservare due arbitrati ma entrambi in chiave di provvedimento decisorio. Il testo presenta anche qualche perplessità sull'indipendenza e l'imparzialità degli arbitri e sulla durata dell'arbitrato. L'A. propone, infine, un approfondimento sulla prospettiva di riforma di alcuni snodi procedurali del giudizio di cassazione, che ha l'obiettivo di snellire nel numero e nella durata i ricorsi di legittimità che la Suprema Corte si trova ad affrontare, analizzando singolarmente gli articoli del codice di procedura civile che hanno subito delle modifiche.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1421584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact