Viene presentata e discussa la sequenza della chiesa di San Zeno di Campione, fondata alla fine del VII secolo come cappella funeraria di una famiglia longobarda e ceduta poi nel 774 dall'ultimo discendente, Totone, al monastero di Sant'Ambrogio di Milano. Grazie al confronto tra documentazione scritta e dati archeologici, San Zeno, più di altre chiese con simile funzione, offre un'immagine suggestiva degli intrecci tra politica familiare e gestione della cappella, sottolineata dalla sequenza delle sepolture e dai piccoli altari per le luminarie.
La chiesa di San Zeno di Campione e la sua sequenza stratigrafica
BROGIOLO, GIAN PIETRO
2005
Abstract
Viene presentata e discussa la sequenza della chiesa di San Zeno di Campione, fondata alla fine del VII secolo come cappella funeraria di una famiglia longobarda e ceduta poi nel 774 dall'ultimo discendente, Totone, al monastero di Sant'Ambrogio di Milano. Grazie al confronto tra documentazione scritta e dati archeologici, San Zeno, più di altre chiese con simile funzione, offre un'immagine suggestiva degli intrecci tra politica familiare e gestione della cappella, sottolineata dalla sequenza delle sepolture e dai piccoli altari per le luminarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.