Nell’articolo vengono esaminate le esperienze di tre paesi europei i cui casi risultano, a vario titolo, particolarmente significativi dal punto di vista della nascita e della diffusione di organizzazioni per il prestito di opere d’arte (artoteche): la Germania, dove l’idea stessa di noleggio delle opere d’arte ha trovato la sua prima elaborazione ed applicazione quasi un secolo fa; la Francia, dove la creazione e la diffusione di istituzioni per il prestito di opere d’arte è stata fortemente voluta e stimolata dal governo centrale; infine l’Olanda, il paese europeo dove il noleggio di opere d’arte ha probabilmente raggiunto la diffusione maggiore rispetto al numero di abitanti. Particolare spazio viene riservato all’esame del caso olandese, poiché in questo paese l’affermazione e lo sviluppo delle attività di noleggio di opere d’arte sono il risultato di una peculiare combinazione di iniziativa privata e di intervento pubblico, il che ha tra l’altro favorito un’interessante evoluzione – sotto il profilo dell’assetto istituzionale, organizzativo e gestionale – delle diverse strutture impegnate in questo settore.
Las organizaciones de préstamo de arte en Europa
FRATESCHI, CARLOFILIPPO
2006
Abstract
Nell’articolo vengono esaminate le esperienze di tre paesi europei i cui casi risultano, a vario titolo, particolarmente significativi dal punto di vista della nascita e della diffusione di organizzazioni per il prestito di opere d’arte (artoteche): la Germania, dove l’idea stessa di noleggio delle opere d’arte ha trovato la sua prima elaborazione ed applicazione quasi un secolo fa; la Francia, dove la creazione e la diffusione di istituzioni per il prestito di opere d’arte è stata fortemente voluta e stimolata dal governo centrale; infine l’Olanda, il paese europeo dove il noleggio di opere d’arte ha probabilmente raggiunto la diffusione maggiore rispetto al numero di abitanti. Particolare spazio viene riservato all’esame del caso olandese, poiché in questo paese l’affermazione e lo sviluppo delle attività di noleggio di opere d’arte sono il risultato di una peculiare combinazione di iniziativa privata e di intervento pubblico, il che ha tra l’altro favorito un’interessante evoluzione – sotto il profilo dell’assetto istituzionale, organizzativo e gestionale – delle diverse strutture impegnate in questo settore.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.