Gli autori vorrebbero introdurre una nuova epoca nello studio dell'humus in Italia. Quanto scritto, il primo di una serie di articoli, riguarda la metodologia di uno studio micromorfologico di origine francese (Ponge J. F., 1994). Si trovano descritte diverse applicazioni, riguardanti un profilo del suolo (una forma di humus "dysmoder"), in una pecceta alpina. Il metodo, elaborato e discusso con il ricercatore francese, viene presentato confotografie ed informazioni dettagliate, con la finalità di permettere una facile comprensione ed un'estesa diffusione in Italia. (The authors present a French (Ponge J.F., 1994) methodology of micro-morphological observation of topsoil in order to incentivate the diffusion of similar researches in Italy. The procedure is applied to a "dysmoder", a topsoil of a sprouce forest in Alpine region)

Osservare l'humus per conoscere meglio il bosco

ZANELLA, AUGUSTO
2004

Abstract

Gli autori vorrebbero introdurre una nuova epoca nello studio dell'humus in Italia. Quanto scritto, il primo di una serie di articoli, riguarda la metodologia di uno studio micromorfologico di origine francese (Ponge J. F., 1994). Si trovano descritte diverse applicazioni, riguardanti un profilo del suolo (una forma di humus "dysmoder"), in una pecceta alpina. Il metodo, elaborato e discusso con il ricercatore francese, viene presentato confotografie ed informazioni dettagliate, con la finalità di permettere una facile comprensione ed un'estesa diffusione in Italia. (The authors present a French (Ponge J.F., 1994) methodology of micro-morphological observation of topsoil in order to incentivate the diffusion of similar researches in Italy. The procedure is applied to a "dysmoder", a topsoil of a sprouce forest in Alpine region)
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1376112
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact