Seguendo le indicazioni fornite dalla psicologia sociale, è stato realizzato un progetto interculturale in una scuola elementare del vicentino, provincia ad alta densità immigratoria. Lo scopo principale era intervenire a livello intergruppi e a livello interpersonale lavorando sulle condizioni dell’ipotesi del contatto di Allport, e successive integrazioni. I risultati dimostrano che sono migliorati gli atteggiamenti verso i compagni stranieri e vengono a delinearsi condizioni per processi di ri-categorizzazione all’interno di una comune appartenenza: l’essere alunni.

Incontrare l'alterità. Un progetto di psicologia sociale applicato al mondo della scuola

ZAMPERINI, ADRIANO
2003

Abstract

Seguendo le indicazioni fornite dalla psicologia sociale, è stato realizzato un progetto interculturale in una scuola elementare del vicentino, provincia ad alta densità immigratoria. Lo scopo principale era intervenire a livello intergruppi e a livello interpersonale lavorando sulle condizioni dell’ipotesi del contatto di Allport, e successive integrazioni. I risultati dimostrano che sono migliorati gli atteggiamenti verso i compagni stranieri e vengono a delinearsi condizioni per processi di ri-categorizzazione all’interno di una comune appartenenza: l’essere alunni.
2003
Abstract Book
4 Convegno Nazionale - La prevenzione nella scuola e nella comunità: Lo sviluppo del capitale sociale come azione di prevenzione e promozione del benessere
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1375734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact