Il contributo presenta i risultati di una ricerca effettuata su un gruppo di frequentatori di discoteche. L’indagine applica la struttura del concetto di rappresentazioni sociali alle forme di atteggiamento assunto da soggetti rispetto all’ecstasy, per individuare alcune differenze di atteggiamento significative, in relazione alle dinamiche di ancoraggio e oggettivazione. Su questa differenziazione dall’analisi dei dati emerge come degna di nota la posizione di soggetti che provengano da famiglie in cui siano state assunte droghe. Si discute il rapporto tra rappresentazioni sociali e atteggiamenti, valorizzando l’importanza dei processi di socializzazione primaria nella costituzione di questi ultimi. Ribadendo l’importanza del ruolo assunto dalla famiglia come fattore di rischio rispetto all’abuso di sostanze, si considera l’opportunità, negli interventi di educazione alla salute finalizzati alla prevenzione, di coinvolgere direttamente le famiglie, integrando le attuali politiche di intervento sul campo (scuola, educativa di strada e controllo in discoteca), che coinvolgono principalmente i luoghi di ritrovo giovanile e le istituzioni sociali.

Le rappresentazioni dell'ecstasy in frequentatori di discoteca e il ruolo delle abitudini familiari

TESTONI, INES;ZAMPERINI, ADRIANO
2002

Abstract

Il contributo presenta i risultati di una ricerca effettuata su un gruppo di frequentatori di discoteche. L’indagine applica la struttura del concetto di rappresentazioni sociali alle forme di atteggiamento assunto da soggetti rispetto all’ecstasy, per individuare alcune differenze di atteggiamento significative, in relazione alle dinamiche di ancoraggio e oggettivazione. Su questa differenziazione dall’analisi dei dati emerge come degna di nota la posizione di soggetti che provengano da famiglie in cui siano state assunte droghe. Si discute il rapporto tra rappresentazioni sociali e atteggiamenti, valorizzando l’importanza dei processi di socializzazione primaria nella costituzione di questi ultimi. Ribadendo l’importanza del ruolo assunto dalla famiglia come fattore di rischio rispetto all’abuso di sostanze, si considera l’opportunità, negli interventi di educazione alla salute finalizzati alla prevenzione, di coinvolgere direttamente le famiglie, integrando le attuali politiche di intervento sul campo (scuola, educativa di strada e controllo in discoteca), che coinvolgono principalmente i luoghi di ritrovo giovanile e le istituzioni sociali.
2002
Psicologia della salute. Formazione e interventi - Riassunti
V Congresso Nazionale - Società Italiana di Psicologia della salute
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1375733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact