La presente ricerca, condotta con professori di storia, analizza un particolare archivio della memoria: il processo Eichmann. Questo evento costituisce per un verso una svolta rispetto all'emergere della memoria del genocidio e per l'altro, nella sua documentazione filmica, la più potente rappresentazione per comprendere l'orrore di uno "specialista", di un fedele servitore dell'autorità. In particolare l'indagine mira ad analizzare la percezione sociale di Eichmann in un film che annulla la distanza tra passato e presente, portando lo spettatore dentro gli avvenimenti e le pieghe della personalità di un individuo che nell'immaginario collettivo incarna il male nella sua straordinaria e terribile ordinarietà.
Immagini della responsabilità dagli archivi della memoria. Insegnanti spettatori del film "Uno specialista" dedicato al processo Eichmann
ZAMPERINI, ADRIANO
2002
Abstract
La presente ricerca, condotta con professori di storia, analizza un particolare archivio della memoria: il processo Eichmann. Questo evento costituisce per un verso una svolta rispetto all'emergere della memoria del genocidio e per l'altro, nella sua documentazione filmica, la più potente rappresentazione per comprendere l'orrore di uno "specialista", di un fedele servitore dell'autorità. In particolare l'indagine mira ad analizzare la percezione sociale di Eichmann in un film che annulla la distanza tra passato e presente, portando lo spettatore dentro gli avvenimenti e le pieghe della personalità di un individuo che nell'immaginario collettivo incarna il male nella sua straordinaria e terribile ordinarietà.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.