Il conflitto generalmente indica una contrapposizione, fisica o simbolica, di una parte contro un’altra. Si parla anche di conflitto d'interessi quando gli scopi di due parti non possono essere raggiunti simultaneamente. Le due forme di opposizione sono associate, poiché la contesa sugli interessi sfocia spesso in un conflitto aperto. In questo capitolo analizzeremo in modo particolare i conflitti tra gruppi in relazione ai processi di categorizzazione sociale e di costruzione e decostruzione dell’immagine del nemico.

L'approccio psicosociale ai conflitti

ZAMPERINI, ADRIANO;
2003

Abstract

Il conflitto generalmente indica una contrapposizione, fisica o simbolica, di una parte contro un’altra. Si parla anche di conflitto d'interessi quando gli scopi di due parti non possono essere raggiunti simultaneamente. Le due forme di opposizione sono associate, poiché la contesa sugli interessi sfocia spesso in un conflitto aperto. In questo capitolo analizzeremo in modo particolare i conflitti tra gruppi in relazione ai processi di categorizzazione sociale e di costruzione e decostruzione dell’immagine del nemico.
2003
La comunicazione come antidoto ai conflitti. Dalle relazioni interpersonali alle dinamiche macrosociali
8887239215
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1375724
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact