Questo lavoro si propone di registrare immagini del vulcano Stromboli da una camera digitale posta ai piedi dello stesso e di elaborarle per identificare automaticamente sul nascere un evento catastrofico. Le caratteristiche richieste dal sistema sono: registrazione di immagini ad intervalli ravvicinati, trasmissione in tempo reale dei dati ad un sistema automatizzato di elaborazione delle immagini, e successivamente trasmissione ad un operatore del materiale come supporto nelle decisioni di intervento. Questo permetterebbe non solo di creare un sistema di avvertimento in tempo reale, ma anche di mettere a disposizione una serie di immagini adatte a studiare le dinamiche dei fenomeni vulcanici (velocità della lava, area interessata alla caduta di materiale eruttivo, eventuali colate detritiche, grado di pericolosità dell’evento etc.). Nella nota da noi presentata si propone pertanto un sistema composto da una camera digitale posta a distanza tale dal vulcano da permettere di registrare un’immagine del profilo dello stesso. La posizione della camera è nota e l’orientamento è costante. Le immagini vengono registrate ed importate in ambiente GIS, georeferenziate, corrette, e processate con il filtro di Canny per rilevare il profilo del vulcano. Successivamente il sistema passa ad identificare eventuali cambiamenti dovuti a fenomeni di origine vulcanica mediante correlazione delle immagini digitali.
Monitoraggio dei Fenomeni Vulcanici Mediante Immagini Digitali
VETTORE, ANTONIO;PIROTTI, FRANCESCO;GUARNIERI, ALBERTO
2003
Abstract
Questo lavoro si propone di registrare immagini del vulcano Stromboli da una camera digitale posta ai piedi dello stesso e di elaborarle per identificare automaticamente sul nascere un evento catastrofico. Le caratteristiche richieste dal sistema sono: registrazione di immagini ad intervalli ravvicinati, trasmissione in tempo reale dei dati ad un sistema automatizzato di elaborazione delle immagini, e successivamente trasmissione ad un operatore del materiale come supporto nelle decisioni di intervento. Questo permetterebbe non solo di creare un sistema di avvertimento in tempo reale, ma anche di mettere a disposizione una serie di immagini adatte a studiare le dinamiche dei fenomeni vulcanici (velocità della lava, area interessata alla caduta di materiale eruttivo, eventuali colate detritiche, grado di pericolosità dell’evento etc.). Nella nota da noi presentata si propone pertanto un sistema composto da una camera digitale posta a distanza tale dal vulcano da permettere di registrare un’immagine del profilo dello stesso. La posizione della camera è nota e l’orientamento è costante. Le immagini vengono registrate ed importate in ambiente GIS, georeferenziate, corrette, e processate con il filtro di Canny per rilevare il profilo del vulcano. Successivamente il sistema passa ad identificare eventuali cambiamenti dovuti a fenomeni di origine vulcanica mediante correlazione delle immagini digitali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.