l'introduzione dell'istituto del matrimonio civile in occasione della prima codificazione civile unitaria in Italia, nel 1865, venne accompagnata da un ampio dibattito tanto negli ambienti politico-istituzionali quanto nel mondo giuridico. la discussione segue i lavori preparatori e si prolunga anche dopo l'entrata in vigore del codice, in parallelo ai primi problemi applicativi del nuovo istituto. tra le pubblicazioni più attive nell'animare il dibattito vi è il periodico milanese 'Monitore dei Tribunali' che ospita numerosi contributi a sostegno della riforma, tra i quali quelli di autorevoli giuristi come Regnoli, Gabba, Ambrosoli ed altri
Matrimonio civile obbligatorio? Una voce milanese nell' Italia postunitaria
VALSECCHI, CHIARA MARIA
2003
Abstract
l'introduzione dell'istituto del matrimonio civile in occasione della prima codificazione civile unitaria in Italia, nel 1865, venne accompagnata da un ampio dibattito tanto negli ambienti politico-istituzionali quanto nel mondo giuridico. la discussione segue i lavori preparatori e si prolunga anche dopo l'entrata in vigore del codice, in parallelo ai primi problemi applicativi del nuovo istituto. tra le pubblicazioni più attive nell'animare il dibattito vi è il periodico milanese 'Monitore dei Tribunali' che ospita numerosi contributi a sostegno della riforma, tra i quali quelli di autorevoli giuristi come Regnoli, Gabba, Ambrosoli ed altriPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.