In questo capitolo verrà presentato l’approccio connessionista che, come quello cognitivista, si è inizialmente sviluppato nell’ambito della psicologia generale e solo in un secondo momento è stato adottato da alcuni studiosi dello sviluppo cognitivo come un potente strumento metodologico per descrivere e spiegare il cambiamento cognitivo. Cercheremo pertanto di evidenziare i pregi di questo peculiare strumento di indagine; in seguito analizzeremo le caratteristiche principali delle reti neurali, che costituiscono i modelli teorici e metodologici attraverso i quali l’approccio connessionista indaga, simulandoli, l’architettura e il funzionamento della mente. Infine, cercheremo di mettere in evidenza quali implicazioni teoriche derivino dalla simulazione del cambiamento cognitivo attraverso le reti neurali e quali risposte siano state suggerite dai teorici dell’approccio connessionista alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo presentate nel capitolo 1.

L'approccio connessionista

VALENZA, ELOISA
2004

Abstract

In questo capitolo verrà presentato l’approccio connessionista che, come quello cognitivista, si è inizialmente sviluppato nell’ambito della psicologia generale e solo in un secondo momento è stato adottato da alcuni studiosi dello sviluppo cognitivo come un potente strumento metodologico per descrivere e spiegare il cambiamento cognitivo. Cercheremo pertanto di evidenziare i pregi di questo peculiare strumento di indagine; in seguito analizzeremo le caratteristiche principali delle reti neurali, che costituiscono i modelli teorici e metodologici attraverso i quali l’approccio connessionista indaga, simulandoli, l’architettura e il funzionamento della mente. Infine, cercheremo di mettere in evidenza quali implicazioni teoriche derivino dalla simulazione del cambiamento cognitivo attraverso le reti neurali e quali risposte siano state suggerite dai teorici dell’approccio connessionista alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo presentate nel capitolo 1.
2004
Lo sviluppo cognitivo: dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti
9788815102706
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1373554
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact