I solai in legno presentano schemi strutturali generalmente semplici in appoggio alle murature portanti, e pertanto il ripristino o l’incremento della capacità portante può essere perseguito, caso per caso, con operazioni che coinvolgono i carichi agenti, i vincoli, le singole membrature, o l’intero complesso strutturale. Nella trattazione manualistica o di più recente pubblicazione [1] [2] [3] sono proposte diverse soluzioni tecniche, tese ad incrementare l’efficienza statica mediante sistemi che si affiancano alla struttura portante originaria, i quali possono prevalere su di essa modificando lo schema statico di riferimento oppure coinvolgerla strutturalmente, preservando il funzionamento preesistente. Recenti orientamenti della ricerca si rivolgono all’impiego di materiali compatibili (tecniche legno-legno), al fine di evitare i processi di degrado indotti dall’intervento. Dal punto di vista meccanico le tecniche di rinforzo legno-legno agiscono sulle travi principali incrementando l’inerzia flessionale sotto azioni verticali [4] [5] o irrigidendo l’impalcato sotto azioni ad esso complanari [6], mediante la sovrapposizione di assiti supplementari.
Una tecnica per il rinforzo dall’intradosso di solai in legno: indagini sperimentali e modellazione
VALLUZZI, MARIA ROSA;MODENA, CLAUDIO
2004
Abstract
I solai in legno presentano schemi strutturali generalmente semplici in appoggio alle murature portanti, e pertanto il ripristino o l’incremento della capacità portante può essere perseguito, caso per caso, con operazioni che coinvolgono i carichi agenti, i vincoli, le singole membrature, o l’intero complesso strutturale. Nella trattazione manualistica o di più recente pubblicazione [1] [2] [3] sono proposte diverse soluzioni tecniche, tese ad incrementare l’efficienza statica mediante sistemi che si affiancano alla struttura portante originaria, i quali possono prevalere su di essa modificando lo schema statico di riferimento oppure coinvolgerla strutturalmente, preservando il funzionamento preesistente. Recenti orientamenti della ricerca si rivolgono all’impiego di materiali compatibili (tecniche legno-legno), al fine di evitare i processi di degrado indotti dall’intervento. Dal punto di vista meccanico le tecniche di rinforzo legno-legno agiscono sulle travi principali incrementando l’inerzia flessionale sotto azioni verticali [4] [5] o irrigidendo l’impalcato sotto azioni ad esso complanari [6], mediante la sovrapposizione di assiti supplementari.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.